
Alla base c’è una maggiore richiesta di protezione
Nella pianificazione delle spese per il 2021 le famiglie italiane hanno messo in conto esborsi maggiori per la protezione individuale, tramite investimenti in fondi pensione e polizze sanitarie. È quanto emerge dai dati diffusi dall’osservatorio The World After Lockdown di Nomisma e CRIF, che ha analizzato l’impatto della pandemia sulla vita delle persone.
Il 64% degli intervistati conta di riuscire a risparmiare nel 2021, ma il 58% non è intenzionata a fare investimenti quest’anno anche se l’incertezza sul futuro ha fatto emergere l’esigenza di proteggersi, per questo il 5% degli italiani dichiara di aver intenzione di incrementare la sottoscrizione di polizze assicurative, il 14% la spesa per investimenti in fondo pensione e il 17% per polizze sanitarie integrative.
Inoltre, forse anche per effetto dei bonus attivi, un italiano su quattro ha dichiarato di voler acquistare prodotti high-tech come pc, smartphone e tablet, mentre il 19% programma l’acquisto di grandi elettrodomestici, come frigorifero, lavasciuga e forno.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: