
Anche la crisi di Governo potrebbe ostacolare i tentativi di mettere in atto un’efficace politica di crescita economica post pandemica
La crisi di Governo potrebbe ostacolare i tentativi di mettere in atto un’efficace politica di crescita economica post pandemica. Lo scrive l’agenzia di rating Fitch, aggiungendo che la mancata attuazione di una tale strategia, oltre all’uso efficiente dei fondi di Next Generation Ue, ridurrebbe la probabilità di una stabilizzazione dell’economia e in seguito di un calo del rapporto debito/pil.
«Le conseguenze politiche della crisi non sono chiare – prosegue Fitch. – Pensiamo che il ricorso alle urne sia improbabile poiché i sondaggi suggeriscono che darebbero la vittoria ai partiti di opposizione di centro-destra e le elezioni potrebbero essere difficili da gestire mentre si affronta la crisi sanitaria del Covid-19. Il presidente italiano Sergio Mattarella potrebbe incaricare Conte di formare un nuovo governo (un calcolo che potrebbe aver spinto la decisione di Conte di dimettersi). In questo scenario, una nuova coalizione guidata da Conte potrebbe formare un Governo con il rinnovato sostegno di Italia Viva, o degli indipendenti e di Forza Italia. Ma una riconciliazione tra Conte e Renzi appare improbabile date le richieste di quest’ultimo in merito alla politica e ai componenti di Governo».
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA/JUSTIN LANE
LEGGI ANCHE: Moody’s, l’agenzia avverte l’Italia: “Con un Governo debole aumentano i rischi sul rating”
Ti potrebbe interessare anche: