logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Il costo del terreno agricolo lievita: il più alto in Liguria

Micaela Ferraro
26 Gennaio 2021
  • copiato!

Calano Veneto e Friuli Venezia Giulia In Italia possedere un ettaro di terreno può essere una fortuna in senso patrimoniale, anche in tempo di pandemia. La Regione più cara è […]

Calano Veneto e Friuli Venezia Giulia

In Italia possedere un ettaro di terreno può essere una fortuna in senso patrimoniale, anche in tempo di pandemia.

La Regione più cara è la Liguria, dove un ettaro di terreno supera i 100 mila euro di valore. Inoltre, questa è anche, a livello regionale, la zona in cui si è verificata la crescita più solida, con il 62% di aumento del valore tra il 2000 e il 2019. Le zone più economiche sono quelle di montagna e le isole, in cui il valore scende a seimila euro. Secondo l’Eurostat, l’Italia è il secondo Paese europeo per range di oscillazione dei valori della terra: 40 mila euro, superati solo dall’Olanda, terra in cui un ettaro costa 63 mila euro in media.

Secondo i dati del Crea, il Consiglio per la ricerca in agricoltura, nel 2019 i prezzi della terra in Italia hanno avuto un arresto, fissandosi a -0,4%, e nel 2020 il trend è rimasto invariato, soprattutto al Sud, a causa delle difficoltà nel reperimento della manodopera e del caso della domanda di alcuni settori chiave, come agriturismo e vino. Al Nord la compravendita si stima che potrebbe ripartire nel 2021, ma rimane alta la guardia nei settori di viticoltura e floricoltura. Tuttavia si tratta di una frenata che arriva da oltre 20 anni di forte crescita nel nord e di crescita più modesta nel sud.

Le Regioni in cui i prezzi medi della terra sono scesi di più sono Veneto e Friuli Venezia Giulia, con un ribasso rispettivo del 2,8% e del 4,5%. Calano anche Lombardia, Emilia Romagna e Sardegna, in generale le Regioni di pianura. Le zone collinari e montane hanno vissuto un aumento, una tendenza dovuta anche al cambiamento dei sussidi europei della Politica agricola comune, che si è concentrata maggiormente su queste zone.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • agricoltura
  • terreno agricolo

Ti potrebbero interessare

Ambiente
9 Aprile 2025
“Maledetta primavera”: frutteti a rischio con le gelate tardive
Aziende agricole in allarme per una primavera che non parte con i raccolti indietro e il pericolo di perdite economiche
Guarda ora
Economia
1 Dicembre 2024
Agricoltura, uso agrofarmaci in calo del 14% in 10 anni
Continuano a ridursi le emissioni di ammoniaca, già sotto target Ue, e gas serra
Guarda ora
Green
19 Novembre 2024
Baku, nona giornata alla Cop29 dedicata a cibo, agricoltura e acqua
Si sperava in una dichiarazione politica che impegnasse le grandi potenze economiche ad un aumento degli aiuti ai paesi in…
Guarda ora
Economia
4 Novembre 2024
Agricoltura europea: la vera sfida è superare la frammentazione degli Stati
L’Europa è una vera potenza agricola ma per andare avanti serve un reale governo da parte dell’Ue ed una logica…
Guarda ora
Economia
28 Settembre 2024
G7 Agricoltura, adottato il comunicato finale
Cinque punti: sistemi alimentari equi e sostenibili
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE