
Introdotto dalla legge di bilancio, spetta ai proprietari di immobili che riducono l’importo dell’affitto al locatario
Il bonus affitto è un contributo a fondo perduto che viene erogato a favore del proprietario di un immobile, a condizione che lo stesso riduca il canone di affitto dei suoi locatari. La misura, inserita nella legge di bilancio 2021, consente agli inquilini di risparmiare fino a 1.200 euro l’anno. Il bonus, infatti, viene riconosciuto fino al 50% della riduzione del canone, nel limite massimo di 1.200 euro per singolo locatore, quindi prevede uno sconto sul canone fino a 2.400 euro all’anno, applicabile per tutti i 12 mesi o solo per alcuni. In altre parole, se l’affitto verrà ridotto di 100 euro mensili, al proprietario saranno restituiti 50 euro mensili, per un totale di 600 euro l’anno.
Chi può fare domanda? Tutti coloro che dispongono di un immobile ad uso abitativo messo in affitto in una città ad alta tensione abitativa. Per presentare domanda è necessario darne comunicazione telematica all’Agenzia delle entrate, sottolineando l’importo della somma rinegoziata rispetto agli anni precedenti.
Il bonus affitto dovrebbe entrare in vigore tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo, e le risorse complessive per coprire la sovvenzione sono di 100 milioni di euro.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: