
La Commissione ha approvato anche l’acquisizione del controllo congiunto di Am InvestCo da parte delle due società
E’ arrivato il via libera dell’Unione Europea all’accordo, raggiunto lo scorso 10 dicembre, tra ArcelorMittal Italia e Invitalia per una nuova società che prevede l’ingresso dello Stato nel capitale (ne abbiamo parlato qui). Inoltre è stata approvata l’acquisizione del controllo congiunto di Am InvestCo da parte delle due società. La Commissione ha deciso che l’acquisizione proposta non solleverà problemi di concorrenza, data l’assenza di sovrapposizioni e collegamenti verticali tra le attività delle società nello spazio economico europeo.
L’ok arriva in anticipo visto che era atteso intorno al 10 febbraio. Meglio così, la nuova società può partire ed il sì della UE ha due effetti immediati: oltre a mettere in pista la realtà pubblico-privata, permette ad Invitalia di effettuare il primo investimento nel capitale della società dell’acciaio, pari a 400 milioni di euro che sarà effettuato entro il 31 gennaio.
Il secondo investimento fino a 680 milioni di euro sarà invece dovuto al closing dell’acquisto da parte di AM InvestCo dei rami d’azienda Ilva ed è soggetto alla risoluzione di alcune condizioni sospensive, entro maggio 2022, tra cui il dissequestro degli impianti siderurgici di Taranto. A quel punto, la partecipazione di Invitalia in AM InvestCo raggiungerà il 60% mentre ArcelorMittal investirà fino a 70 milioni di euro per mantenere una partecipazione del 40% e il controllo congiunto delle società.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA/RENATO INGENITO
Ti potrebbe interessare anche: