
Per pagare i clienti a cui deve i soldi dalle negoziazioni e per isolare i suoi partner commerciali da potenziali perdite la società ha dovuto raccogliere d’urgenza oltre un miliardo di dollari dai suoi investitori
La volatilità regna sovrana. Il titolo di GameStop è tornato a salire vertiginosamente con oltre +100% nel premarket e questo forse è merito anche delle proteste dei tanti trader retail che non hanno reagito bene alle limitazioni imposte ieri da Robinhood e da altri broker online (guarda qui). E così in segno di protesta migliaia di utenti si sono uniti a una campagna per dare all’app di Robinhood la recensione con una stella più bassa e abbassare la valutazione dell’azienda. Alcuni investitori hanno anche citato in giudizio la società per le perdite subite dopo che questa aveva interrotto la negoziazione di alcune azioni e diversi legislatori hanno perfino esortato le autorità di regolamentazione a esercitare un maggiore controllo sulla società.
Per placare gli animi Robinhood è corsa ai ripari spiegando che la mossa è stata presa nel migliore interesse dell’azienda e dei suoi milioni di utenti. «Per proteggere l’azienda e proteggere i nostri clienti, abbiamo dovuto limitare l’acquisto di queste azioni – ha detto il ceo Vlad Tenev intervenendo alla CNBC. – Robinhood è una società di intermediazione, abbiamo molti requisiti finanziari. Abbiamo requisiti di capitale netto SEC e depositi di stanze di compensazione. Alcuni di questi requisiti fluttuano un po’ in base alla volatilità del mercato e possono essere sostanziali nell’ambiente attuale in cui c’è molta volatilità e molta attività concentrata in questi titoli che sono diventati virali sui social media».
La società ha riscosso un grande successo tra i piccoli trader durante la pandemia ma gli ultimi giorni sono stati davvero difficili dato che si è trovata costretta a pagare i clienti a cui deve i soldi dalle negoziazioni di azioni come GameStop. Dall’altro conto ha dovuto inviare denaro aggiuntivo alla sua struttura di compensazione per isolare i suoi partner commerciali da potenziali perdite, vista la volatilità di questi titoli. Risultato? Robinhood ha dovuto raccogliere d’urgenza oltre un miliardo di dollari dai suoi investitori. Per continuare a operare ha infatti attinto ad una linea di credito da 6 banche per un importo compreso tra $ 500 milioni e $ 600 milioni ma siccome i soldi non bastavano, stando a quanto riporta il New York Times, ha contattato molti dei suoi investitori, tra cui le società di venture capital Sequoia Capital e Ribbit Capital, che hanno così offerto un finanziamento di emergenza.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: