logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Lavoro pubblico, è allarme Pa: i pensionati presto potrebbero essere di più dei dipendenti

Maria Lucia Panucci
29 Gennaio 2021
  • copiato!

Al momento sono tre milioni ma saliranno Il numero dei pensionati italiani del settore pubblico sta per raggiungere quello degli impiegati ed anzi a breve rischia di essere maggiore. A […]

Al momento sono tre milioni ma saliranno

Il numero dei pensionati italiani del settore pubblico sta per raggiungere quello degli impiegati ed anzi a breve rischia di essere maggiore. A lanciare l’allarme è l’Annual Report 2020, il volume di Fpa, società che ogni anno da 6 edizioni analizza i principali dati e fenomeni di innovazione nella Pubblica Amministrazione italiana. Secondo il report gli statali italiani sono 3,2 milioni, con un’età media di 50,7 anni, di cui il 16,9% over 60 mentre al primo gennaio 2020 i pensionati erano arrivati a quota tre milioni, un numero destinato a salire con 540.000 dipendenti pubblici che avevano compiuto 62 anni e 198 mila che avevano maturato oltre 38 anni di anzianità. 

Nella pubblica amministrazione il 2020 è stato l’anno dello smart working, un’esperienza completamente nuova per la maggior parte dei dipendenti, per l’esattezza per ben 87,7% nel sondaggio Fpa. Ma il bilancio è positivo: l’88% dei dipendenti ha giudicato l’esperienza di successo, il 69,5% ha potuto organizzare e programmare meglio il lavoro e il 34,9% ha lavorato in un clima di maggior fiducia e responsabilizzazione. Inoltre lavorare da casa non ha significato smettere di essere produttivi, anzi per il 41,3% dei dipendenti P.A. l’efficacia lavorativa è migliorata.

Sulle competenze è ormai chiara la necessità di una visione strategica di lungo periodo. In 10 anni la spesa in formazione si è quasi dimezzata arrivando a -41%. Dal 2008 al 2018 si è passati da 262 a 154 milioni di euro di investimento, 48 euro per ciascun dipendente, offrendo una media di 1,02 giorni di formazione l’anno a persona. Troppo poco. «La mancanza di formazione ha svelato tutte le sue gravi conseguenze in piena pandemia, specie sul digitale, a causa della remotizzazione del lavoro», si legge nel report. Quattro i temi su cui intervenire: l’istruzione e la formazione superiore, la cittadinanza, la forza lavoro attiva e lo sviluppo di competenze specialistiche Ict.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ASKANEWS

Ti potrebbe interessare anche:

  • pubblica amministrazione
  • pa
  • dipendenti pa

Ti potrebbero interessare

Lavoro
15 Novembre 2024
PA, le retribuzioni a 1.000 euro sono sotto la media Ue
Studio Flp, 3 punti e mezzo in meno rispetto al settore privato
Guarda ora
Lavoro
28 Ottobre 2024
Lavoro, dipendenti PA non accettano perdita potere acquisto
Cgil: No a un rinnovo del contratto con diminuzione dei salari reali
Guarda ora
Lavoro
9 Ottobre 2024
PA, al via la sperimentazione Ri.Va per la gestione strategica risorse umane
La piattaforma consta del progetto basato su modelli di competenze
Guarda ora
Lavoro
6 Settembre 2024
Unioncamere, al 2028 serviranno fino a 3,9 milioni di addetti
Nela Pa saranno necessarie 846 mila entrate entro il 2028
Guarda ora
Economia
13 Agosto 2024
PA, gap digitale e l’Italia è quintultima in Ue
Confartigianato: "Solo ventitreesimi per servizi pubblici digitali alle imprese"
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT