logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Asili nido, il 50% ha aumentato la retta

Micaela Ferraro
11 Febbraio 2021
Asili nido, il 50% ha aumentato la retta
  • copiato!

Contraltare al bonus bebé, arriva la stangata sugli asili: l’inchiesta di Altroconsumo Un asilo su due ha aumentato la retta per far fronte alle uscite dovute al coronavirus. È una […]

Contraltare al bonus bebé, arriva la stangata sugli asili: l’inchiesta di Altroconsumo

Un asilo su due ha aumentato la retta per far fronte alle uscite dovute al coronavirus. È una stangata che potrebbe potenzialmente rendere inutili i bonus elargiti alle famiglie come sostegno dal Governo (leggi qui), perché il rincaro medio si aggira intorno al 6% ed equivale a quasi 450 euro l’anno in più, calcolando circa 10 mesi di frequenza. «Le difficoltà che i gestori hanno dovuto affrontare per la riapertura in sicurezza – rileva Altroconsumo – sono state ad esempio la sistemazione degli spazi, l’assunzione di nuovi educatori e personale di servizio. Alcuni hanno dovuto scegliere la strada della riduzione del numero di bambini ospitati, altri responsabili ci hanno anche raccontato di essere rimasti senza stipendio e di aver dovuto mettere i dipendenti in cassa integrazione». Solo il 43% ha mantenuto i costi invariati mentre il 7% ha deciso di ridurli.

Sono dati confermati anche dall’analisi di Upb che ha evidenziato come, tra le Regioni italiane, ci siano delle differenze notevoli sia di prezzo sia di accoglienza dei bambini. La migliore dal punto di vista economica è l’Emilia Romagna, anche se è in grado di accogliere solo il 34% dei bambini fino a tre anni. La Campania si ferma al 7%. I bambini che vengono accolti negli asili nido e i finanziamenti pubblici sono strettamente correlati, perché gli enti seguono perlopiù il criterio del numero dei bambini serviti nel decretare l’entità del finanziamento. Perciò vengono premiati i territori che hanno già un livello di copertura elevato e bastonati quelli che non arrivano a coprirlo.

Il piano asili messo a punto dal Governo rischia di non essere risolutivo della situazione perché l’Italia investirà dall’anno prossimo 100 milioni che diventeranno 300 milioni entro il 2026, ma le risorse stanziate sono inferiore a quelle necessarie per arrivare alla media europea di copertura del 335, una soglia che secondo l’Ue andava raggiunta entro il 2010. Servirebbe un aumento di stanziamenti di circa un miliardo. Infatti per l’Ufficio Valutazione Impatto del Senato, ogni posto aggiunto all’offerta dei nidi richiede un investimento una tantum di 16mila euro: 1,9 miliardi per arrivare alla copertura del 33% e di 8,1 miliardi per il 60 per cento. L’ammortamento di questi investimenti, pari al 3 per cento annuo per gli edifici, ammonterebbe rispettivamente a circa 60 e 240 milioni all’anno, da aggiungere alla spesa corrente.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • upb
  • altroconsumo
  • asili nido
  • retta asili nido

Ti potrebbero interessare

Manovra, le famiglie sono le principali beneficiarie
Economia
21 Febbraio 2025
Manovra, le famiglie sono le principali beneficiarie
Impatto di 53 miliardi nel 2025-27 secondo Upb
Guarda ora
Upb rivede al ribasso le stime sul Pil italiano: 0,7% per il 2024
Economia
5 Febbraio 2025
Upb rivede al ribasso le stime sul Pil italiano: 0,7% per il 2024
Pesano i rincari dei prezzi energetici e le tensioni commerciali
Guarda ora
Meloni firma Dpcm che esclude dal calcolo Isee titoli di stato fino a 50.000 euro
Attualita'
14 Gennaio 2025
Meloni firma Dpcm che esclude dal calcolo Isee titoli di stato fino a 50.000 euro
Cambio di passo sui conti, risparmi a scuola e sanità
Guarda ora
Manovra, audizione Bankitalia: “l’economia fatica”
Economia
5 Novembre 2024
Manovra, audizione Bankitalia: “l’economia fatica”
"Il pacchetto di interventi volti ad aiutare le famiglie e le modifiche agli oneri detraibili non rendono il sistema più…
Guarda ora
Italia, l’Upb taglia le stime di crescita per il 2024
Economia
23 Ottobre 2024
Italia, l’Upb taglia le stime di crescita per il 2024
Segnali di rischio al ribasso
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993