
Il trend dell’usato si diffonde. Tra i nomi più diffusi Vinted, Depop e Subito
La pandemia ha dato un grande colpo d’anca al settore del vintage, riportandolo in auge e spingendo le persone verso una visione più circolare dell’economia che parte letteralmente dai cassetti di casa propria. Secondo una ricerca condotta da BVA Doxa per Subito, 7 italiani su 10 hanno deciso di optare per la compravendita dell’usato da marzo ad oggi: si trattava di un’abitudine per il 39% di loro, ma in questi mesi di incertezza è diventata una possibilità per una fetta di popolazione più grande, il 67%, grazie anche alla diffusa consapevolezza del valore delle cose e delle priorità, oltre alle tematiche ambientali.
A dare una spinta ulteriore al settore della compravendita dell’usato nella moda ci sono i social network, soprattutto Instagram, che ha reso i capi di vestiario usati di tendenza, e sta trascinando il mercato.
Sono nate così diverse applicazioni intermediarie tra chi desidera vendere vestiti che non mette più, ma non solo, e chi invece è in cerca di capi o accessori a basso prezzo: Vinted, diffusa in Italia e in Francia, che dà la possibilità di vendere più velocemente perché la spedizione è a carico dell’acquirente e la trasfusione di denaro sul proprio conto bancario è diretta nel momento di ritiro del pacco. È l’unica app con zero costi di commissione per chi vende.
Poi c’è Depop, un marketplace che permette di avere più possibilità di vendita perché più conosciuta anche se prevede le commissioni di spedizione a carico di chi vende, e infine Subito, che non è specializzato sui vestiti ma in generale su tutti gli oggetti di seconda mano che non si utilizzano più. Subito dà la possibilità di vendere in tutta Italia ed è molto facile da utilizzare.
Ci sono poi l’intramontabile Ebay, e alcune app destinate ai prodotti di lusso, come Farfetch Second Life, Vestiaire Collective, Object Limited, Poshmark, Rebag, The RealReal.
Alcune Tips per andare sul sicuro comprando usato: iniziare dagli accessori è ottimo per chi è alle prime armi e non sa giudicare gli outfit prima di averli indossati; meglio puntare sui capi evergreen, con cui è difficile sbagliare, e bisogna fare molta attenzione alle taglie verificando sempre con le misure in centimetri. Per il resto, l’unica regola è la creatività!
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: