logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Confindustria chiede una riforma totale del fisco

Maria Lucia Panucci
12 Febbraio 2021
  • copiato!

Sull’Irpef bisogna ridisegnarne la progressività, mentre l’Irap va abolita Confindustria scende in campo e a gran voce chiede una riforma complessiva del fisco italiano. «E’ l’intero sistema fiscale, e non […]

Sull’Irpef bisogna ridisegnarne la progressività, mentre l’Irap va abolita

Confindustria scende in campo e a gran voce chiede una riforma complessiva del fisco italiano. «E’ l’intero sistema fiscale, e non solo l’Irpef, che ha bisogno di una riforma. Ma ci vuole tempo, le riforme non si fanno con la decretazione d’urgenza. Oggi le risorse ammontano, in media, a soli due miliardi l’anno nel 2022 e 2023. Sono risorse esigue. Recuperare risorse dall’evasione va bene, ma non offre garanzie. Servirà rimodulare il prelievo nelle imposte e tra le imposte del sistema fiscale». A parlare così è il vicepresidente di Confindustria per il Credito, la Finanza e il Fisco, Emanuele Orsini, in audizione presso le Commissioni riunite Finanze di Camera e Senato, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla riforma dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e altri aspetti del sistema tributario.

Per l’Irpef che “sembra uscita dal bisturi del Dr. Frankenstein”, occorre agire sul fronte della progressività, alleggerendo la pressione fiscale sui redditi medi e disinnescando quel meccanismo che fa sì che l’imposta, allo stato attuale, sia un “disincentivo al lavoro e alla produttività”. «Con l’Irpef attuale un dipendente che cerca di guadagnare un euro in più finisce col trovarsi in tasca pochi centesimi o, al limite, col peggiorare la propria situazione complessiva, perdendo bonus e detrazioni – ha aggiunto. – Per un lavoratore dipendente l’aliquota marginale effettiva sopra i 28 mila euro è di oltre il 31% (quella legale è del 27%)».

Quanto alla tassazione d’impresa, l’Irap “è un’imposta che ha fatto il suo tempo”. «Dopo la cancellazione temporanea dei versamenti del tributo dovuti nel 2020, il legislatore ha un’occasione storica per eliminarla del tutto. Si avrebbero enormi benefici in termini di semplificazione e attrazione di nuovi investimenti», ha spiegato Orsini.

Riguardo l’imposta patrimoniale il tema non è se introdurne una, ma come riorganizzare le 17 che ci sono già. «E’ necessario ridisegnare la progressività dell’imposta – ha sottolineato. – Gran parte del dibattito sull’imposta patrimoniale in Italia si concentra intorno agli immobili residenziali e alla prima casa. Un catasto obsoleto, la cui riforma è lunga e costosa, la congiuntura e le esperienze del passato invitano alla cautela».

Infine sul capitolo bonus e agevolazioni “meglio pochi grandi incentivi e una tassazione bassa, che una giungla di bonus minuscoli o per pochi eletti”.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ASKANEWS

Ti potrebbe interessare anche:

  • patrimoniale
  • confindustria
  • irpef
  • irap

Ti potrebbero interessare

Attualita'
3 Agosto 2023
Caos patrimoniale: approvato un testo per “valutarla” ma Palazzo Chigi ferma tutto
“Il governo ha velocemente valutato la proposta e altrettanto velocemente concluso che non intende dare seguito alla stessa” In mattinata…
Guarda ora
Politica
13 Agosto 2022
Elezioni 2022, i programmi di politica fiscale dei partiti
ANSA/ANGELO CARCONI Dalla flat tax al cashback, dalla rottamazione al condono: ecco su cosa puntano le sezioni economiche dei partiti…
Guarda ora
Economia
23 Luglio 2021
Fisco, Franco: “la riforma sarà ampia ed organica. La patrimoniale? Non è sul tavolo”
Spazio alla revisione del cuneo fiscale e all’eliminazione dell’Irap non più giustificata. Sì ad una rimodulazione dell'Iva «La nostra prospettiva…
Guarda ora
Economia
12 Febbraio 2021
Confindustria chiede una riforma totale del fisco
Sull'Irpef bisogna ridisegnarne la progressività, mentre l'Irap va abolita Confindustria scende in campo e a gran voce chiede una riforma…
Guarda ora
Politica
16 Dicembre 2020
Manovra, niente patrimoniale. Ritirati gli emendamenti
Due le proposte in campo tra cui un contributo di solidarietà a carico dei contribuenti con una ricchezza netta superiore…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE