
Il premier uscente Conte: “grande esperienza, spero di essermi migliorato anche come persona”
Dopo il giuramento della squadra di Governo (leggi tutta la cerimonia qui), il nuovo premier Mario Draghi e i suoi ministri si sono spostati a Palazzo Chigi per il primo Consiglio dei ministri. In questa sede, Draghi ha dichiarato che il Governo sarà di stampo ambientalista, e che occorrerà essere uniti per mettere in sicurezza il Paese. Nel discorso di apertura, il presidente ha chiarito le priorità dell’esecutivo partendo dai presupposti stabiliti durante le consultazioni. Durante il consiglio è stata ufficializzata la nomina del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Roberto Garofoli.
Le reazioni politiche sono state varie. Dopo la dipartita di Alessandro Di Battista altri esponenti del Movimento 5 Stelle hanno richiesto una nuova consultazione su Rousseau. Il no della Meloni si è fatto ancora più fermo: la dichiarazione della leader di Fratelli d’Italia dopo la formazione della squadra è stata avversa “al Governo chi ci ha messo in ginocchio“, ha commentato. Dal canto suo il leader del Movimento Grillo ha dichiarato che oggi è la giornata in cui si deve scegliere se stare da una parte o dall’altra, per il bene del futuro del Paese. «È di una transizione cerebrale che abbiamo bisogno», ha dichiarato sul blog. Stasera alle 18 si terrà l’assemblea congiunta dei pentastellati.
Dall’Unione Europea sono arrivate molte voci favorevoli a Draghi. Ursula von der Leyen ha espresso le sue congratulazioni con un tweet scritto in italiano: «congratulazioni a Mario Draghi, nuovo presidente del Consiglio. La sua esperienza sarà una risorsa straordinaria non solo per l’Italia, ma per tutta l’Europa, soprattutto in un momento cosi difficile. Pronta a lavorare presto insieme per la comune ripresa e per una Europa ambiziosa». Sulla stessa linea d’onda il presidente del Consiglio Europeo Charles Michel: «congratulazioni e non vedo l’ora di lavorare di nuovo con Mario Draghi per la ripresa e il futuro dell’Europa!», ha dichiarato. Il post si conclude con l’hashtag #WhateverItTakes. Anche il premier spagnolo Pedro Sanchez ha espresso i suoi migliori auguri: «auguri al Presidente del Consiglio Mario Draghi. Confidiamo che il nuovo governo italiano affronterà le sfide che il suo Paese e tutti gli Stati europei abbiamo davanti a noi. Italia e Spagna continueranno a lavorare insieme per la ripresa e il futuro dell’Europa». Anche Angela Merkel ha espresso il suo parere favorevole.
Il premier uscente Giuseppe Conte, che ha lasciato Palazzo Chigi tra gli applausi dei colleghi e del personale, ha dichiarato di non aver nessun rammarico: «è stata una grande esperienza, spero di essermi migliorato anche come persona – ha spiegato – è stata una giornata sobria ed efficace. Non ho rammarichi, bisogna guardare sempre avanti».
Sono arrivati nel corso del pomeriggio anche gli auguri del presidente della Conferenza Episcopale Italiana, il cardinal Gualtiero Bassetti: «i migliori auguri per l’importante e delicato compito che attende Lei e il nuovo Governo in una fase tanto complessa per la storia del nostro Paese, dell’Europa e del mondo intero – ha dichiarato – l’Italia ha bisogno di unire le forze».
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: