
Ecco a chi spetta e come ottenere l’ex bonus Renzi da 100 euro
Da martedì 23 febbraio cambia la platea di destinazione del bonus Irpef, ex bonus Renzi, che verrà riconosciuto dall’Inps anche ai contribuenti che hanno perso il lavoro e si trovano in uno stato di disoccupazione per il quale è prevista l’assegnazione della Naspi.
Chi può fare richiesta? I lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che hanno perduto involontariamente l’occupazione, come apprendisti e soci lavoratori di cooperative con rapporto di lavoro subordinato. L’indennità spetta anche al personale artistico con rapporto di lavoro subordinato e i dipendenti a tempo determinato delle pubbliche amministrazioni. Possono presentare domanda anche i contribuenti che hanno conseguito un reddito svolgendo attività in regime forfettario.
A chi ha perso il lavoro per motivazioni dovute all’emergenza pandemica, l’Inps riconoscerà un bonus di 100 euro mensili.
I contribuenti che presentano domanda e hanno i requisiti per ottenere il bonus si vedranno accreditare la somma dovuta mensilmente sul conto corrente. I 100 euro iniziali decresceranno al crescere del reddito. Gli scaglionamenti sono così fatti: 100 euro al mese per i redditi compresi tra 26.600 euro e 28 mila euro; 80 euro al mese per i redditi compresi tra 28 mila e 35 mila euro; oppure una somma decrescente da 80 euro fino a zero per i redditi compresi tra 35 mila e 40 mila euro.
Non concorrono a determinare la base del reddito l’abitazione principale e relative pertinenze, oltre ai premi di risultati soggetti all’imposta del 10%. Rientrano invece i redditi che derivano da immobili soggetti a cedolare secca.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: