logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Le Borse europee e Piazza Affari aprono in moderato rialzo. Preoccupano le varianti del Covid

Maria Lucia Panucci
19 Febbraio 2021
  • copiato!

Attenzione all’indicatore sul sentiment dei direttori di acquisto di Europa e Usa dopo che in Giappone è salito ai massimi da 22 mesi. Attesa per gli indici Pmi Preoccupano le […]

Attenzione all’indicatore sul sentiment dei direttori di acquisto di Europa e Usa dopo che in Giappone è salito ai massimi da 22 mesi. Attesa per gli indici Pmi

Preoccupano le varianti del Covid ma le Borse europee provano a reagire ed aprono in moderato rialzo. Nei primi minuti di contrattazione l’indice Eurostoxx 50 sale dello 0,2%. A Francoforte il Dax segna un +0,3%, a Parigi il Cac40 guadagna lo 0,2% e a Londra l’indice Ftse100 è poco mosso con un +0,05%.

Piazza Affari tenta nuovamente in avvio di scacciare i recenti ribassi. L’indice Ftse Mib ha infatti iniziato la giornata in moderato rialzo, ma ora è scivolato in territorio negativo e mostra un -0,04% a 22.914 punti.

La stagione delle trimestrali torna protagonista a Piazza Affari. Ieri a mercati chiusi sono arrivati i risultati 2020 di Moncler, miglior titolo del Ftse Mib con un rialzo di quasi il 6%. Il gruppo guidato da Remo Ruffini ha archiviato l’esercizio 2020 i ricavi consolidati che sono scivolati a quota 1.440,4 milioni di euro (-11% a tassi di cambio costanti), mentre nel corso del quarto trimestre il fatturato è salito a 675,3 milioni (+8% a tassi di cambio costanti). Nel 2020 l’utile netto di Moncler ha evidenziato una flessione a 300,4 milioni dai 358,7 milioni del 2019. Sotto la lente anche i conti 2020 di Eni. Il titolo del big petrolifero italiano si posiziona nelle retrovie del Ftse Mib dopo avere chiuso il 2020 con una perdita di 8,56 miliardi di euro, con una perdita rettificata di 742 milioni. La società ha tuttavia confermato la proposta di dividendo per il 2020 di 0,36 euro per azione, di cui 0,12 euro versati in sede di acconto a settembre 2020. Si guarda anche al titolo Leonardo sospeso per eccesso di rialzo in scia ai rumors dell’Ipo della controllata americana Drs.

Ieri Wall Street ha chiuso in rosso con il Dow Jones che ha fatto -0,38%, l’S&P a -0,44% e il Nasdaq a -0,72%, dopo la lettura sotto le attese delle richieste settimanali di sussidi di disoccupazione Usa e l’outlook deludente di Walmart (guarda qui). E anche per oggi i future Usa segnalano un avvio negativo (Dow Jones -0,13%, S&P -0,04% e Nasdaq -0,03%). Intanto, il segretario al Tesoro Usa, Janet Yellen ha difeso le dimensioni del pacchetto di aiuti da 1.900 miliardi di dollari del presidente Biden, dicendo in un’intervista alla Cnbc che spera che il provvedimento venga emanato nelle prossime settimane. Nel frattempo va giù pure l’Asia dove si salva soltanto Shanghai (+0,42%), mentre il Nikkei ha chiuso in calo dello 0,72% e Hong Kong ha ceduto lo 0,26%.

Il prezzo del petrolio è in ribasso: il Wti scende a 59,81 dollari (-1,17%), mentre il barile di Brent è quotato a 63,32 dollari (-0,95%). L’oro cede lo 0,30% a 1.769 dollari l’oncia. Nel valutario l’euro è in leggero rialzo sul dollaro: all’apertura dei principali mercati valutari del vecchio continente la moneta unica europea viene scambiata con il biglietto verde a 1,209, +0,05%. Il dollaro/yen cede lo 0,01% a 105,64, mentre il cross sterlina/dollaro tratta a un passo da 1,40 (1,398, +0,03%).

Sul fronte macro l’inflazione di gennaio in Giappone è scesa per il sesto mese di seguito a -0,6% su base annua (precedente -1,2% su base annua) e meno del consenso (-0,7%), mentre il pmi manifatturiero di febbraio preliminare è salito per la prima volta da 22 mesi (da aprile 2019) sopra quota 50, livello che indica espansione. Il dato sul sentiment dei direttori di acquisto delle aziende si è attestato a 50,6 dai 49,8 di gennaio, ed è stato anche il valore più elevato da dicembre 2018. 

In Australia nel mese di gennaio le vendite al dettaglio sono salite su base mensile dello 0,6%, peggio del rialzo +2% atteso dal consensus, ma in miglioramento rispetto al calo pari a -4,1% di dicembre.

Gli investitori guardano agli indici Pmi manifatturiero e servizi, che verranno diffusi nel corso della mattina nell’Eurozona e che dovrebbero confermare un leggero miglioramento nell’industria manifatturiera ma una continua contrazione dei servizi a causa delle restrizioni per la crisi sanitaria. Gli operatori dovranno anche reagire ai numerosi risultati societari, tra cui spiccano quelli di Renault, Danone e Allianz. 

di: Maria Lucia PANUCCI

Ti potrebbe interessare anche:

  • piazza affari
  • borse europee
  • varianti covid
  • inflazione giappone

Ti potrebbero interessare

Economia
19 Maggio 2025
Mercati deboli dopo il taglio di Moody’s sul rating del credito USA
Una notizia che ha portato i mercati asiatici ad una chiusura in negativo e quelli europei ad un'apertura debole
Guarda ora
Economia
15 Maggio 2025
Borse deboli. Resta l’incertezza sul futuro
I mercati asiatici e quelli europei hanno aperto in calo rompendo di fatto l’ottimismo che era nato a Wall Street
Guarda ora
Economia
12 Maggio 2025
USA-Cina : stop di 90 giorni sui dazi. I mercati festeggiano
Nello specifico l'intesa prevede un abbassamento dei dazi “reciproci” tra i due Paesi dal 125% al ​​10%
Guarda ora
Economia
7 Aprile 2025
Dall’Asia all’Europa, bagno di sangue sui mercati
In crollo tutte le borse. Francoforte a -8 già in apertura
Guarda ora
Senza categoria
25 Febbraio 2025
Piazza Affari “spiazza” i mercati: è la Borsa migliore dal post Covid
I dati che determinano il record con Alessandro Bergonzi, Financial Markets Content Specialist di Investing.com
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT