
L’ufficio studi segnala la crescita tra febbraio e dicembre 2020
Nel 2020, nel periodo compreso tra febbraio e dicembre, l’insieme dei prestiti che sono stati erogati alle imprese italiane per fronteggiare la crisi da covid è cresciuto di 39 miliardi di euro. Questo, nonostante il volume dei prestiti garantiti dal Governo, che è stato di oltre 150 miliardi.
I dati arrivano dall’ufficio studi della Cgia di Mestre, che mette in luce come le misure del Conte Bis non sono arrivate ad arginare il problema della mancanza di liquidità delle imprese, soprattutto delle PMI. Una buona parte delle garanzie messe in campo dallo Stato è andata a colmare i cali fisiologici del credito e nella sostituzione dei prestiti a breve con aumenti di quelli a medio-lungo termine: pertanto solo un quarto di Sace e Fondo di garanzia è finito nelle casse degli imprenditori.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA/MATTEO BAZZI
Ti potrebbe interessare anche: