logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Bonus 100 euro, adesso spetta anche in caso di Naspi e maternità

Micaela Ferraro
2 Marzo 2021
Bonus 100 euro, adesso spetta anche in caso di Naspi e maternità
  • copiato!

Dal 23 febbraio 2021 l’Inps ha deciso di ampliare la platea di riferimento Il bonus fiscale da 100 euro è una delle misure che sono state confermate dalla legge di […]

Dal 23 febbraio 2021 l’Inps ha deciso di ampliare la platea di riferimento

Il bonus fiscale da 100 euro è una delle misure che sono state confermate dalla legge di Bilancio 2021, che ha ampliato anche la platea di beneficiari. Dallo scorso 23 febbraio infatti è stato stabilito che il bonus spetta anche ai lavoratori disoccupati che percepiscono l’indennità Naspi.

Come funziona il bonus? Chi ne ha diritto riceve fino a 1.200 euro l’anno, e non bisogna presentare alcuna domanda perché l’Inps lo eroga in maniera automatica. Sono state introdotte due diverse misure per abbattere il cuneo fiscale: il trattamento integrativi, che riguarda i redditi entro i 28 mila euro, pari a 200 euro l’anno, e una detrazione per i redditi compresi tra 28 mila e 40 mila il cui importo cambia a seconda della fascia di reddito in cui ci si muove. I redditi fino a 28mila euro percepiscono 100 euro al mese di trattamento integrativo, quelli da 28mila a 35mila ricevono 80 euro, dai 35mila ai 40mila il bonus decresce da 80 euro a 0.

Chi può beneficiare del bonus?  I lavoratori con reddito dipendente, compresi i redditi assimilati a quelli da lavoro dipendente e i compensi percepiti dai lavoratori soci delle cooperative; le indennità e i compensi percepiti a carico di terzi dai lavoratori dipendenti; le somme da chiunque corrisposte a titolo di borsa di studio, premio o sussidio per fini di studio o addestramento professionale; i redditi derivanti da rapporti di collaborazione coordinata e continuativa; le remunerazioni dei sacerdoti; i compensi per lavori socialmente utili. Inoltre come detto dallo scorso febbraio l’Inps corrisponde il bonus anche ai disoccupati Naspi o Dil-Coll o trattamenti di disoccupazione agricola. Inseriti anche i genitori a cui è corrisposta indennità di maternità per congedo obbligatorio e congedo obbligatorio del padre.

Nonostante l’allargamento, sono ancora esclusi i redditi da pensione e i titolari di redditi professionali o prodotti da titolari di Partita Iva. Fuori anche chi riceve il Tfr, il reddito di cittadinanza o il pagamento anticipato dell’indennità Naspi. 

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • naspi
  • bonus irpef
  • bonus 100 euro
  • maternità

Ti potrebbero interessare

Disoccupazione, dalla Naspi ai congedi: quali bonus nel 2025
Economia
18 Dicembre 2024
Disoccupazione, dalla Naspi ai congedi: quali bonus nel 2025
Come cambia l'indennità per chi è senza lavoro: dall’elenco delle misure agli importi aggiornati
Guarda ora
Come fare domanda per la Naspi. Nuovo servizio Inps
Lavoro
21 Aprile 2023
Come fare domanda per la Naspi. Nuovo servizio Inps
L'Inps precisa che, oltre al nuovo servizio di presentazione della domanda di Naspi rilasciato in via sperimentale verrà temporaneamente mantenuto anche…
Guarda ora
Istat, nel 2020 11,5 milioni di famiglie ha avuto sussidi al reddito
Economia
8 Marzo 2023
Istat, nel 2020 11,5 milioni di famiglie ha avuto sussidi al reddito
Tale numero si è ridotto considerevolmente nel 2021, quando l’insieme delle misure ha raggiunto 6,9 milioni di famiglie Nel 2020…
Guarda ora
In arrivo la Naspi di febbraio del 2023, ma chi ne ha diritto?
Economia
12 Febbraio 2023
In arrivo la Naspi di febbraio del 2023, ma chi ne ha diritto?
SHUTTERSTOCK Cambiano la cifra e i tempi di erogazione (che non sono uguali per tutti) ma la Naspi di febbraio…
Guarda ora
Naspi, il 31 gennaio scade il termine per comunicare il reddito presunto
Lavoro
29 Gennaio 2023
Naspi, il 31 gennaio scade il termine per comunicare il reddito presunto
ANSA/GUARDIA DI FINANZA I percettori potrebbero incorrere in un ricalcolo della Naspi, ma anche alla sospensione o addirittura alla decadenza…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993