logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Export, i numeri del vino italiano negli Usa sono in discesa per il 2020. Buone speranze per il futuro

Alessia Malcaus
2 Marzo 2021
  • copiato!

L’esportazione Made in Italy segna un calo a valore del 6% e un decremento del prezzo medio del 5%. L’Unione italiana vini si dice ottimista sulle prospettive future e chiede […]

L’esportazione Made in Italy segna un calo a valore del 6% e un decremento del prezzo medio del 5%. L’Unione italiana vini si dice ottimista sulle prospettive future e chiede la collaborazione del governo italiano

L’export del vino italiano negli Stati Uniti d’America chiude il 2020 in negativo. Secondo i dati ufficiali europei, l’esportazione oltreoceano del vino italiano durante il 2020 ha registrato un calo a valore del 6% (a 1,425 miliardi di euro) e un significativo decremento del prezzo medio (-5%). A perdere sono stati in particolare gli spumanti che, dopo anni, interrompono la loro corsa negli Usa, complice in particolare al Prosecco (-9%). Giù anche i fermi imbottigliati (-6%).

L’Unione italiana vini si dichiara però positiva sulle sorti future del primo buyer al mondo: con la nuova amministrazione statunitense targata Biden ci si aspetta un rinnovato atlantismo e un forte stimolo all’intero economia Usa, anche grazie all’approvazione al Senato americano del piano da 1,9 trilioni di dollari per il rilancio dell’economia statunitense. «Il dato è negativo, come previsto – commenta il segretario generale di Uiv, Paolo Castelletti – ma a consolare, più della crescita delle quote di mercato ai danni della Francia per l’effetto combinato dell’emergenza sanitaria e dei dazi aggiuntivi, sono le prospettive all’orizzonte nel nostro primo mercato della domanda di vino. Le reciproche aperture – ha proseguito Castelletti – per una risoluzione della questione Boeing-Airbus per sospendere le guerre commerciali incrociate e l’avvio del dialogo in materia di Digital Tax con la possibilità di accordo multilaterale fanno ben sperare»

Altrettanto importante, secondo Uiv, sarà che il Governo italiano favorisca il processo di rilancio della partnership con gli Stati Uniti attraverso un duplice impegno: da un lato la sospensione dei dazi in ambito Ue, dall’altro l’intesa su Digital Tax a livello di G20, presieduto dall’Italia. Contestualmente, in attesa del rilancio dei consumi sarà necessario investire sul mercato americano attraverso le risorse della promozione e del Patto per l’Export. Su questi due fronti Uiv attende un cambio di marcia, nel primo caso con l’intervento del ministro alle Politiche agricole Stefano Patuanelli in materia di semplificazione della misura dell’Ocm Promozione; nel secondo con il rilancio del Patto per l’export dove ancora il vino non ha trovato una sua specifica azione di piano di comunicazione istituzionale.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • export
  • usa
  • vino
  • unione italiana vini

Ti potrebbero interessare

Economia
14 Marzo 2025
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
I dazi Usa possono avere "effetti rilevanti" sull'export italiano
Guarda ora
Economia
11 Marzo 2025
Istat, export nazionale in calo dello 0,4% nel 2024
La contrazione è più ampia per le Isole (-5,4%) e il Sud (-5,3%), più contenuta per il Nord-ovest (-2,0%) e…
Guarda ora
Economia
4 Marzo 2025
Sace, l’export italiano tornerà a crescere del 3%. Ricci: “gli impatti delle misure di Trump si vedranno dal 2026”
Ricci: "per far fronte ai dazi investire su nuovi mercati"
Guarda ora
Economia
28 Febbraio 2025
Commercio extra Ue, l’avanzo commerciale crolla a 252 milioni
A gennaio si registra una riduzione congiunturale per le esportazioni (-1%) e un aumento per le importazioni (+3,6%)
Guarda ora
Economia
27 Febbraio 2025
Ue, l’export carni e salumi aumenta del 13,9% in volume
Sono 151.124 le tonnellate in più di carni e un aumento del 7,5% in valore per 1.449,7 milioni di euro…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE