logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Cartelle esattoriali, Visco: “Sbagliato cancellarle, è un condono”

Alessia Malcaus
6 Marzo 2021
Cartelle esattoriali, Visco: “Sbagliato cancellarle, è un condono”
  • copiato!

L’ex ministro delle Finanze Vincenzo Visco non è d’accordo con le intenzioni del Governo, secondo lui l’Italia ha bisogno di un normativa procedurale permanente Azzerare le cartelle esattoriali non sarebbe […]

Il deputato M5S Giorgio Sorial mostra delle cartelle esattoriali in aula alla Camera durante le dichiarazioni di voto del Def.  Roma, 17 aprile 2014. ANSA/ANGELO CARCONI

L’ex ministro delle Finanze Vincenzo Visco non è d’accordo con le intenzioni del Governo, secondo lui l’Italia ha bisogno di un normativa procedurale permanente

Azzerare le cartelle esattoriali non sarebbe la mossa giusta secondo l’ex ministro delle Finanze Vincenzo Visco in un suo intervento sul periodico online InPiù. «Secondo notizie di stampa il Governo sarebbe intenzionato a ‘svuotare’ il magazzino delle cartelle esattoriali cancellando tutte quelle di ammontare inferiore ai 5 mila euro. Si tratterebbe, si dice, di una operazione di pulizia e trasparenza del bilancio pubblico. Ora, è vero che buona parte delle cartelle pendenti, circa il 70-80% del totale, si riferisce a contribuenti nullatenenti, falliti, deceduti, che hanno cessato l’attività, o per i quali è stata verificata l’impossibilità a pagare, ma ciò non significa affatto che tutte le cartelle inferiori a 5 mila euro siano inesigibili; inoltre anche tra le cartelle superiori a tale soglia vi potrebbero essere crediti da cancellare in quanto sicuramente inesigibili» – ha affermato Visco.

«Quello che viene prospettato appare quindi più come un condono che come una operazione di pulizia contabile. Quello che invece sarebbe necessario» – prosegue – «è una normativa che renda possibili procedure permanenti che possano consentire all’amministrazione di cancellare anno dopo anno i crediti inesigibili effettivamente esistenti e verificati, il che viene oggi impedito dalle normative amministrative, contabili, e della Corte dei Conti». – Secondo Visco in questo modo – «come spesso accade, si cerca di risolvere un problema reale con strumenti sbagliati e pericolosi. La questione fu affrontata esplicitamente alcuni anni fa da un rapporto Ocse/Fmi sullo stato dell’amministrazione finanziaria italiana nel quale si ribadiva l’esigenza di cancellare i debiti fiscali non riscuotibili, ma si evidenziava anche che, secondo ‘le buone prassi internazionali’, la ‘cancellazione’ dovrebbe ‘essere un’azione da effettuarsi in corso d’opera, da mettere in atto, cioè, caso per caso’».

«Si ha l’impressione» – conclude l’ex ministro – «che non avendo svolto per tempo tutte le procedure di verifica, l’amministrazione preposta alla riscossione cerchi, con questa modalità impropria, di garantire se stessa piuttosto che il corretto funzionamento del sistema. Sul piano politico è ovvio che il ricorso a un condono sarebbe accolto con simpatia (entusiasmo?) da alcuni settori dell’attuale maggioranza, ma risulterebbe indigeribile per Pd e Leu (oltre che per ampi strati dell’opinione pubblica) che già hanno considerato l’allontanamento del Commissario Arcuri più come un regalo indebito alle richieste di Salvini che come un atto motivato e giustificato».

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA/ANGELO CARCONI

Ti potrebbe interessare anche:

  • fisco
  • cartelle esattoriali
  • rottamazione cartelle
  • vincenzo visco

Ti potrebbero interessare

Oltre 22 milioni di contribuenti hanno debiti col fisco
Economia
27 Marzo 2025
Oltre 22 milioni di contribuenti hanno debiti col fisco
I numeri evidenziano che di questa platea 3,5 milioni sono persone giuridiche e 18,8 milioni persone fisiche
Guarda ora
Meloni: “non c’è spazio per i furbi. Chi è onesto merita l’aiuto dello Stato”
Attualita'
18 Febbraio 2025
Meloni: “non c’è spazio per i furbi. Chi è onesto merita l’aiuto dello Stato”
Nel 2024 sono state chiuse d’ufficio quasi 6.000 attività irregolari
Guarda ora
Leo: “Dal 2025 possibili 84 rate per saldare i debiti col Fisco”
Economia
30 Dicembre 2024
Leo: “Dal 2025 possibili 84 rate per saldare i debiti col Fisco”
Il vice ministro Leo parla di un fisco che "tende la mano"
Guarda ora
Fisco: Camila Giorgi scomparsa, sfuggita ad accertamenti della Finanza
Attualita'
11 Maggio 2024
Fisco: Camila Giorgi scomparsa, sfuggita ad accertamenti della Finanza
L'ormai ex tennista, irrintracciabile da giorni, potrebbe essere volata lontano dall'Europa per evitare guai col fisco
Guarda ora
Ok dal Cdm alla riforma del fisco sulla riscossione
Fisco
11 Marzo 2024
Ok dal Cdm alla riforma del fisco sulla riscossione
La decisione nel decreto sul riordino della riscossione approvato oggi dal Cdm
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993