logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Banche

Banche, i crediti deteriorati sono 122 miliardi

Micaela Ferraro
8 Marzo 2021
  • copiato!

Al Sud è boom di prestiti scaduti L’indagine condotta dal Centro Studi di Unimpresa ha reso noto l’ammontare totale dei crediti deteriorati nelle banche italiane: una cifra esorbitante a oltre […]

Al Sud è boom di prestiti scaduti

L’indagine condotta dal Centro Studi di Unimpresa ha reso noto l’ammontare totale dei crediti deteriorati nelle banche italiane: una cifra esorbitante a oltre 122 miliardi di euro, riconducibile alle aziende per 83,1 miliardi. Seguono le imprese familiari con arretrati per 8,9 miliardi e le famiglie per 16,6 miliardi. È un trend che accomuna tutta Italia, ma nel Sud del Paese i prestiti scaduti e le sofferenze toccano margini preoccupanti, a causa delle difficoltà maggiori in queste Regioni per le imprese familiari e le famiglie. Su 8,9 miliardi totali di crediti arretrati, il 56,4% è riferibile al Mezzogiorno e su 16,6 miliardi di arretrati per le famiglie, il 58,2% è negli stessi territori.

Di cosa si tratta, esattamente? Su un totale di 122,3 miliardi di crediti deteriorati ci sono 62,4 miliardi di sofferenze, 55,1 miliardi di inadempienze probabili e 4,9 miliardi di prestiti scaduti. Per ciascuna di queste categorie, c’è una ripartizione differente: le sofferenze sono per il 48,3% al Nord e per il 51,7% al Sud. Le inadempienze invece sono per il 55,2% al Nord e per il 44,8% al Sud. I prestiti scaduti ribaltano completamente la situazione: al Nord sono “solo” il 33%, mentre al Sud arrivano al 67,1%.

«La nostra fotografia è la spia di una situazione da tenere sotto stretta osservazione: manca liquidità, ragion per cui famiglie e imprese non riescono più a onorare le scadenze con gli istituti di credito – ha commentato Raffaele Lauro, segretario generale di Unimpresa  – alcuni territori si troveranno a fronteggiare vere e proprie emergenze, ma già oggi emerge, nel Mezzogiorno, un quadro da allarme rosso. Temi, questi, finora ignorati o solo parzialmente affrontati sul piano politico, ma che purtroppo diventeranno crisi non più gestibili, sia da un punto di vista economico sia da quello sociale, quando nei prossimi mesi i danni cagionati dal Covid saranno irreparabili».

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA/ALESSANDRO DI MEO

Ti potrebbe interessare anche: 

  • banche
  • unimpresa

Ti potrebbero interessare

Report & analisi
23 Marzo 2025
Come si stanno preparando le banche alla rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale?
Un'innovazione che potrebbe portare grandi vantaggi ma anche rivelarsi un'arma a doppio taglio non solo per le banche ma anche…
Guarda ora
Attualita'
19 Febbraio 2025
Panetta: “la debolezza dell’area euro è più persistente del previsto. Consumi deboli”
Parlando di banche al comitato esecutivo dell'Abi spiega che l'Europa "forse regolamenta troppo"
Guarda ora
Borsa
23 Settembre 2024
Wall Street apre positiva (grazie ancora alla Fed)
Contrastati i listini europei. Male il settore bancario per Unicredit
Guarda ora
Economia
8 Agosto 2024
Giorgetti: “Anche le banche contribuiranno a finanza pubblica”
Secondo il sindacato intanto l'utile dei primi 5 istituti sale a 12 miliardi nel semestre
Guarda ora
Banche
21 Marzo 2024
Lagarde: “le banche escono ben capitalizzate dalle crisi ma permangono sfide”
"La vigilanza continuerà a tenere d'occhio l'esposizione degli istituti di credito ai settori vulnerabili, come la proprietà commerciale"
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE