
Pagamenti rateali, commercio multicanale, ruolo centrale del mobile: come cambiano le modalità di acquisto?
Quali saranno le nuove tendenze nei pagamenti per il 2021? Secondo uno studio del magazine di settore LSA e HiPay, gruppo fintech specializzato in pagamenti digitali, infatti, la pandemia ha dato una spinta considerevole alla digitalizzazione degli acquisti, anticipando una tendenza già presente destinata solo ad affermarsi.
Il 2021 vedrà principalmente due soluzioni: il pagamento a rate e il “compra ora e paga dopo”. Grazie ai pagamenti rateali il cliente finale può pagare il proprio acquisto tramite una soluzione di spesa frazionata, fornendo solo carta di credito e documento di identità. Il “compra ora, paga dopo”, invece, consente ai consumatori di posticipare il pagamento del proprio acquisto. FinExtra rivela che il pagamento differito sta vivendo un rapido sviluppo: +56% tra il 2019 e il 2020.
Un altro elemento chiave, in via d’affermazione, è il commercio multicanale. La crisi sanitaria dell’ultimo anno ha però evidenziato il fatto che molti negozi non avevano ancora implementato questa opportunità: il 68% dei rivenditori afferma che l’implementazione di una strategia omnichannel è una priorità entro 24 mesi – il 43% nel brevissimo termine (entro i prossimi 12 mesi).
Con l’entrata in vigore della direttiva europea PSD2 sui pagamenti digitali, molti negozianti sono costretti a verificare la tipologia di supporto che offrono. Anche il mobile rappresenta una questione centrale, con la Strong Authentication che avviene principalmente attraverso lo smartphone del consumatore e che integra sempre di più il mobile nei processi di acquisto.
Con la varietà dei metodi di pagamento e la presenza di molti player lungo il percorso di una transazione, stanno emergendo soluzioni per la sicurezza dei flussi, note anche come Smart Routing. Alla base di queste soluzioni c’è l’esigenza di avere diversi percorsi per lo stesso tipo di transazione, al fine di scegliere quello più efficiente in tempo reale, così da portare a termine il pagamento in maniera sicura e rapida.
Infine, le società fintech si stanno sempre più affermando come i precursori di nuove tendenze di pagamento. Più specializzate e maggiormente concentrate nella risoluzione di punti sensibili, forniscono un valore aggiunto a specifici segmenti di clientela (dai un’occhiata qui).
di: Alessia MALCAUS
FOTO: ANSA / MATTEO BAZZI
Ti potrebbe interessare anche: