
La nuova misura potrebbe mandare al macero il 7% del magazzino di Agenzia delle Entrate-Riscossione per un valore di 70 miliardi di euro
Condono delle cartelle esattoriali, l’attesa sta per finire. Il dl Sostegno, infatti, è atteso domani in Consiglio dei ministri (dai un’occhiata qui).
Se le misure per la Pace fiscale 2021 verranno confermate con l’entrata in vigore della norma, il contribuente non dovrà fare nulla. Se i debiti rientrano nella sanatoria, sarà la stessa amministrazione finanziaria a cancellare le pendenze di cittadini, imprese e professionisti. Con l’ipotesi della soglia a 5 mila euro, si stima che verranno condonate 61,5 milioni di vecchie cartelle per un controvalore di 70 miliardi di euro.
Quella che potrebbe sembrare una cifra enorme, in realtà costituisce appena il 7% del magazzino di Agenzia delle Entrate-Riscossione (Ader) che attualmente ammonta a quasi mille miliardi. In quest’ultima cifra, tuttavia, sono conteggiati anche un’elevattisima quota di importi non più recuperabili perché intestati a soggetti defunti, falliti o nullatenenti, come ha più volte ricordato il direttore e presidente di Agenzia delle Entrate e Ader Ernesto Maria Ruffini.
Una volta entrato in atto il provvedimento, i contribuenti potranno verificare la propria situazione debitoria all’interno dell’area riservata di Agenzia delle Entrate-Riscossione. Non dovendo presentare una domanda per la cancellazione, infatti, al momento non sembra prevista neanche una comunicazione che il debito è stato definitivamente cancellato. Il rispettivo estratto conto in area riservata indicherà se il debito è stato definitivamente stralciato o meno.
Ma attenzione alle date: secondo le prime ipotesi circolate, i termini di riferimento riguardano i carichi affidati dal 2000 al 2015. Ciò rende significativa la data in cui il debito è stato consegnato nelle mani dell’ex Equitalia e non l’anno in cui è avvenuta la prima contestazione o l’anno d’imposta di riferimento.
di: Alessia MALCAUS
FOTO: ANSA/GIUSEPPE LAMI
Ti potrebbe interessare anche: