logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Fisco

Cartelle esattoriali: il condono previsto dal dl Sostegno potrebbe riguardare 61,5 milioni di procedimenti

Alessia Malcaus
18 Marzo 2021
Cartelle esattoriali: il condono previsto dal dl Sostegno potrebbe riguardare 61,5 milioni di procedimenti
  • copiato!

La nuova misura potrebbe mandare al macero il 7% del magazzino di Agenzia delle Entrate-Riscossione per un valore di 70 miliardi di euro Condono delle cartelle esattoriali, l’attesa sta per […]

Il logo dell'Agenzia delle Entrate, Roma, 1 febbraio 2018. ANSA/GIUSEPPE LAMI

La nuova misura potrebbe mandare al macero il 7% del magazzino di Agenzia delle Entrate-Riscossione per un valore di 70 miliardi di euro

Condono delle cartelle esattoriali, l’attesa sta per finire. Il dl Sostegno, infatti, è atteso domani in Consiglio dei ministri (dai un’occhiata qui).

Se le misure per la Pace fiscale 2021 verranno confermate con l’entrata in vigore della norma, il contribuente non dovrà fare nulla. Se i debiti rientrano nella sanatoria, sarà la stessa amministrazione finanziaria a cancellare le pendenze di cittadini, imprese e professionisti. Con l’ipotesi della soglia a 5 mila euro, si stima che verranno condonate 61,5 milioni di vecchie cartelle per un controvalore di 70 miliardi di euro.

Quella che potrebbe sembrare una cifra enorme, in realtà costituisce appena il 7% del magazzino di Agenzia delle Entrate-Riscossione (Ader) che attualmente ammonta a quasi mille miliardi. In quest’ultima cifra, tuttavia, sono conteggiati anche un’elevattisima quota di importi non più recuperabili perché intestati a soggetti defunti, falliti o nullatenenti, come ha più volte ricordato il direttore e presidente di Agenzia delle Entrate e Ader Ernesto Maria Ruffini.

Una volta entrato in atto il provvedimento, i contribuenti potranno verificare la propria situazione debitoria all’interno dell’area riservata di Agenzia delle Entrate-Riscossione. Non dovendo presentare una domanda per la cancellazione, infatti, al momento non sembra prevista neanche una comunicazione che il debito è stato definitivamente cancellato. Il rispettivo estratto conto in area riservata indicherà se il debito è stato definitivamente stralciato o meno.

Ma attenzione alle date: secondo le prime ipotesi circolate, i termini di riferimento riguardano i carichi affidati dal 2000 al 2015. Ciò rende significativa la data in cui il debito è stato consegnato nelle mani dell’ex Equitalia e non l’anno in cui è avvenuta la prima contestazione o l’anno d’imposta di riferimento.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA/GIUSEPPE LAMI

Ti potrebbe interessare anche:

  • agenzia delle entrate
  • fisco
  • cartelle esattoriali
  • dl sostegno
  • condono
  • pace fiscale 2021
  • riscossione

Ti potrebbero interessare

Chi è Carbone, il nuovo numero uno dell’Agenzia delle Entrate
Attualita'
24 Dicembre 2024
Chi è Carbone, il nuovo numero uno dell’Agenzia delle Entrate
Attualmente vicedirettore vicario e capo della divisione contribuenti dell'Agenzia dove è presente già dal 1990
Guarda ora
Carbone nuovo numero uno dell’Agenzia delle Entrate
Economia
23 Dicembre 2024
Carbone nuovo numero uno dell’Agenzia delle Entrate
Il consiglio dei ministri su proposta del ministero dell’Economia ha scelto la via interna optando per un nominativo già presente…
Guarda ora
Agenzia Entrate, Ruffini: “Lascio il mio incarico ma niente politica”
Attualita'
13 Dicembre 2024
Agenzia Entrate, Ruffini: “Lascio il mio incarico ma niente politica”
L'ex direttore: "Non condivido chiacchiericcio che scambia la politica per un gioco di società, le idee per etichette e il…
Guarda ora
Agenzia Entrate, al via il credito di imposta per il sud
Economia
17 Ottobre 2024
Agenzia Entrate, al via il credito di imposta per il sud
Partono le domande per investimenti in agricoltura e pesca
Guarda ora
Rottamazione cartelle, lunedì 23 settembre il termine ultimo per la quinta rata
Fisco
21 Settembre 2024
Rottamazione cartelle, lunedì 23 settembre il termine ultimo per la quinta rata
L'Agenzia delle Entrate-Riscossione avverte: senza versamento si decade
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993