![FILE - In this Friday, Jan. 17, 2014, file photo, a person displays Netflix on a tablet in North Andover, Mass. On March 9, 2017, one of the greatest runs for the stock market in history is marking its eighth anniversary, and this time investors are joining the party. Netflix is one of the biggest S&P 500 winners during the bull market. (ANSA/AP Photo/Elise Amendola, File) [CopyrightNotice: Copyright 2016 The Associated Press. All rights reserved. This material may not be published, broadcast, rewritten or redistribu]](https://business24tv.it/wp-content/uploads/2021/03/73e95826991adbb6c8e2f48f13a4034e.jpg)
Le sale cinematografiche hanno guadagnato il 72% in meno rispetto al 2019
Nell’anno della pandemia sono cambiate le abitudini dei cittadini di tutto il mondo anche nel settore dell’intrattenimento. La chiusura delle sale cinematografiche e il maggior tempo passato in casa per via del lockdown ha comportato un vero e proprio boom dello streaming, con l’uso delle piattaforme video da mobile che è schizzato verso l’alto, superando il miliardo di abbonati.
Secondo i dati diffusi dal report annuale della Motion Picture Associations of America, Mpaa, l’associazione dei produttori cinematografici americani, il crollo delle sale cinematografiche si attesta intorno al 72%, cosa che ha reso necessaria una rimodulazione delle forme di fruizione dei contenuti.
Secondo Mpaa, il 55% degli americani adulti ha dichiarato di aver guardato più film e serie tv sulle piattaforme digitali e il 46% ha usato un numero maggiore di servizi streaming oppure on demand. Oltre l’85% dei ragazzi e oltre il 55% degli adulti ha visto più titoli sui dispositivi mobili.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: