
Da 50 posizioni occupate a 120, in aumento le donne elette o nominate vicepresidenti
Al Coni decollano le quote rosa: nelle 44 federazioni sportive nazionali che fanno parte del Comitato Olimpico Nazionale Italiano la presenza femminile è raddoppiata, passando da 50 consigliere a circa 120. Sono aumentate anche le donne elette o nominate vicepresidenti, oggi 13: la legislatura scadrà fino a dopo le Olimpiadi di Parigi 2024.
Il merito dell’incremento della presenza femminile si deve all’articolo 5.1.5 dei Principi Fondamentali del Coni, che sono stati voluti da Giovanni Malagò e approvati dal Consiglio nazionale. L’innovazione è in linea con la nomina di Valentina Vezzali, la più grande fiorettista mondiale della storia, a Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega allo sport del Governo Draghi. Inoltre, è stata nominata la prima presidentessa donna di una federazione sportiva nazionale: Antonella Granata per lo Squash.
Altri ruoli sono stati quelli di Teresa Frassinetti, ex pallanuotista, una delle tre vicepresidenti della Federazione Italiana Nuoto. Vicepresidente della Federtennis è Chiara Appendino, mentre nel ciclismo è stata eletta vicepresidente Norma Gimondi. Inoltre è stata eletta la prima vicepresidente donna anche nella Federatletica: Grazia Maria Vanni. Primato anche nel mondo della pesistica dove Maria Rosa Flaiba è vicepresidente vicario della federazione italiana e anche l’unica donna nel Vecchio Continente a ricoprire una carica federale così importante nel mondo del sollevamento pesi. Vicepresidente vicario della Federazione Italiana Danza Sportiva è Laura Lunetta. Nel golf resta vicario del presidentissimo Franco Chimenti, Maria Amelia Lolli Ghetti. Primo vicepresidente della Federazione Baseball Softball, Roberta Soldi di Bollate, già consigliere federale. Nel mondo delle rotelle Marika Kullmann è stata eletta all’unanimità vice della Federazione italiana sport rotellistici guidata dal 1993 da Sabatino Aracu. Vicario della Federazione Sport Equestri è la ligure Grazia Basano Rebagliati.
Nel Tiro a Volo italiano è vicepresidente Emanuela Croce Bonomi. Numero due della Federazione badminton è Claudia Nista. Infine, Paola Gobbi la scorsa settimana è stata eletta vicepresidente della Federazione Discipline Armi Sportive e da Caccia.
Infine, neo presidente dell’Associazione Azzurri Olimpici d’Italia è Novella Calligaris, ex stella del nuoto. Nella federazione tiro con l’arco la presenza femminile è molto forte e, con cinque donne elette, la presenza in consiglio è maggior rispetto a quella maschile.
di: Micaela FERRARO
FOTO: AGF/MARIA LAURA ANTONELLI
Ti potrebbe interessare anche: