logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Italia leader europeo nell’economia circolare e riciclo dei rifiuti

Alessia Malcaus
20 Marzo 2021
Italia leader europeo nell’economia circolare e riciclo dei rifiuti
  • copiato!

Il tasso di riciclo dei rifiuti è del 79% accompagnato da un tasso di circolarità della materia del 19,3%, ben al di sopra della media Ue L’Italia è leader europeo […]

Il tasso di riciclo dei rifiuti è del 79% accompagnato da un tasso di circolarità della materia del 19,3%, ben al di sopra della media Ue

L’Italia è leader europeo nel recupero e riciclo dei rifiuti e nell’economia circolare. A rivelarlo la fondazione Symbola, secondo cui il nostro Paese raggiunge nell’economia circolare risultati doppi rispetto alla media europea e molto superiori a quelli di tutti i grandi Paesi. Ciò permette al Paese di risparmiare ogni anno 23 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio e l’emissione di 63 milioni di tonnellate di CO2. 

Il rapporto di Symbola segnala tre indicatori chiave: il tasso di riciclo dei rifiuti, l’uso di materia seconda nell’economia, la produttività e il consumo pro-capite di risorse. Il tasso di riciclo dei rifiuti è in Italia del 79%, contro una media europea del 38% e il 43% della Germania. La produttività dell’uso delle risorse è al 3,64%, contro il 2,2% dell’Ue e 2,54% della Germania; il tasso di circolarità della materia è al 19,3% contro rispettivamente 11,9 e 12,2%. 

Ottimi risultati per la filiera della carta e cartone, con un recupero superiore a 5 milioni di tonnellate, che raggiunge l’80% nel caso degli imballaggi. Ogni punto percentuale di crescita del riciclo di carta equivale ad una riduzione 84.000 tonnellate di rifiuti da smaltire. Nel 2018, il riciclo industriale della carta in Italia ha consentito di evitare consumi energetici pari a 1,5 milioni di Tep ed emissioni climalteranti pari a 4,4 milioni di tonnellate di CO2 equivalente.

Secondo le stime di Symbola, in uno scenario di breve-medio periodo dai 5 ai 10 anni, se avessimo un incremento medio del 14% del riciclo interno (passando da 44 Mt a 50 Mt) si otterrebbero ulteriori emissioni evitate di CO2 nell’ordine dei 7 milioni di tonnellate, un valore equivalente alle emissioni di tutti i prodotti petroliferi per uso termoelettrico.

Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolari, ha assicurato massimo impegno a mantenere la leadership assoluta nell’economia circolare.

«Dal punto vi sta energetico» – sottolinea invece l’ad di Enel Francesco Starace – «l’economia circolare equivale a un’economia efficiente e un’economia efficiente è un’economia più responsabile e molto più sostenibile dal punto di vista ambientale». Secondo Starace, alla radice dell’ottima performance dell’Italia ci sarebbe, da una parte, un atteggiamento sano nei confronti dello spreco, dall’altra una governance fatta bene che ha spinto l’innovazione nella direzione giusta

Per la vicepresidente di Confindustria con delega all’ambiente e alla sostenibilità, Maria Cristina Piovesana, è fondamentale investire nell’economia circolare e nella transizione ecologica cogliendo tutte le opportunità offerte dal Piano nazionale ripresa e resilienza, ma è necessario collaborare per studiare tutti insieme gli strumenti più efficaci per sfruttare il potenziale delle imprese italiane, dando loro interventi normativi che diano il tempo e il modo per potersi orientare e riposizionare verso obiettivi sempre più ambiziosi.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA/ANGELO CARCONI

Ti potrebbe interessare anche:

  • sostenibilità
  • economia circolare
  • sostenibilità ambientale
  • ministero transizione ecologica
  • riciclo dei rifiuti
  • circolarità

Ti potrebbero interessare

Greenhushing: il silenzio verde che dilaga tra le aziende
Green
18 Febbraio 2025
Greenhushing: il silenzio verde che dilaga tra le aziende
La paura del greenwashing fa allontanare le aziende da una rendicontazione trasparente. Ecco gli impatti negativi
Guarda ora
Sviluppo sostenibile: le aziende italiane sono indietro
Green
10 Dicembre 2024
Sviluppo sostenibile: le aziende italiane sono indietro
Nel nostro Paese è allarme sustainability washing: intervista al presidente di ConsumerLab, Francesco Tamburella
Guarda ora
Sostenibilità ed impatto sociale per il business del futuro
Report & analisi
30 Novembre 2024
Sostenibilità ed impatto sociale per il business del futuro
Ecco come sviluppare iniziative di economia circolare. Ma non solo
Guarda ora
AI, green, bio e sostenibilità: ecco perché investire in questi settori
Report & analisi
2 Novembre 2024
AI, green, bio e sostenibilità: ecco perché investire in questi settori
Non solo promettono rendimenti interessanti, ma contribuiscono anche a creare un futuro migliore per il nostro pianeta
Guarda ora
Green Deal UE: ecco quando un’attività può definirsi “ecosostenibile”
Green
3 Agosto 2024
Green Deal UE: ecco quando un’attività può definirsi “ecosostenibile”
Raggiungere gli obiettivi di sostenibilità richiede investimenti ingenti e in taluni casi la revisione di parte del modello di business
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993