logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Internet, cresce il numero di italiani che si connette tramite smartphone

Alessia Malcaus
23 Marzo 2021
Internet, cresce il numero di italiani che si connette tramite smartphone
  • copiato!

35,1 milioni di persone connesse nel 2020 con una media di 77 ore. I dati dell’ Osservatorio Mobile B2c Strategy del Politecnico di Milano Gli italiani costretti in casa dal […]

epa04120325 A woman holds the new Samsung Galaxy S5 smartphone at the Vodafone exhibition stand at the CeBIT fair in Hanover, Germany, 11 March 2014. Great Britian is this year's partner country at the world's biggest event for the IT sector. The fair runs until 14 March 2014.  EPA/CHRISTOPH SCHMIDT

35,1 milioni di persone connesse nel 2020 con una media di 77 ore. I dati dell’ Osservatorio Mobile B2c Strategy del Politecnico di Milano

Gli italiani costretti in casa dal lockdown navigano sempre di più con lo smartphone, che si conferma il dispositivo preferito. Questo quanto emerge dall’Osservatorio Mobile B2c Strategy della School of Management del Politecnico di Milano.

A connettersi tramite dispositivo mobile sono 35,1 milioni di persone a dicembre 2020, pari all’87% della popolazione Internet, con un incremento di 1,5 milioni rispetto a un anno prima (+4,5%). Aumentano anche le ore trascorse online, in media 77 con un incremento del +29% rispetto a dicembre 2019, pari all’83% del tempo speso a navigare su Internet.

«L’emergenza sanitaria determinata dal Covid-19 che ha caratterizzato il 2020 ha messo ancor più a nudo l’arretratezza dell’Italia in termini di digitalizzazione. In questo scenario complicato, un dato che colpisce è il ruolo che il Mobile gioca nel nostro Paese» – commenta Andrea Rangone, responsabile scientifico dell’Osservatorio Mobile B2c Strategy del Politecnico di Milano. – «La penetrazione di questo dispositivo, infatti, è superiore a quella dei PC; siamo il secondo Paese in Europa per sola penetrazione della banda larga mobile e tra i Paesi più avanzati nello sviluppo del 5G; il 36% degli utenti internet italiani naviga solo da Mobile, contro una media del 23% nei 5 più grandi Paesi europei e del 14% in USA. Il 2020 ha dimostrato definitivamente come il tema della mobilita’ non sia piu’ discriminante: lo smartphone e’ il device preferito dagli italiani per via dell’esperienza semplice e veloce e della possibilità di accesso continuo».

«Nel 2020 gli investimenti pubblicitari sul canale Mobile in Italia sono cresciuti del 9% rispetto all’anno precedente» – spiega Marta Valsecchi, Direttore dell’Osservatorio Mobile B2c Strategy – «raggiungendo quota 1,9 miliardi di euro. Lo smartphone si riconferma il mezzo principale dell’Internet advertising. Pesa, infatti, il 55% del totale, ed è quello che registra il tasso di crescita più elevato, nonostante un incremento più contenuto rispetto a quelli degli anni passati, frutto di una frenata della spesa in pubblicità nella prima parte dell’anno. Le dinamiche osservate sono abbastanza comuni tra tutti i player del settore e confermano ancora una volta il netto dominio degli Over The Top, come Facebook, Google e Amazon, che raccolgono insieme l’84% del totale Mobile advertising».

Per quanto riguarda formati e contenuti, si confermano i trend del digital advertising: il formato principale è il video (in crescita del +11%), seguito dall’altro display advertising (+9%). Sempre in linea con il mercato, cresce la search (+9%), confermandosi in terza posizione. Stabile, invece, la componente di classified advertising, mentre continua il calo dell’sms advertising, che ha una quota sempre più marginale.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: EPA/CHRISTOPH SCHMIDT

Ti potrebbero interessare anche:

  • connessione internet
  • smartphone
  • internet
  • politecnico di milano
  • mobile device
  • osservatorio mobile b2c strategy

Ti potrebbero interessare

Internet down, attacco hacker a gran parte d’Europa
Attualita'
5 Febbraio 2023
Internet down, attacco hacker a gran parte d’Europa
IMAGOECONOMICA Dopo i disagi dei server di Libero e del provider Iliad, oggi in Italia problemi con Tim, ma l'attacco…
Guarda ora
Banda larga: la metà degli italiani la sfrutta per più di 7 ore al giorno
Economia
26 Febbraio 2022
Banda larga: la metà degli italiani la sfrutta per più di 7 ore al giorno
Il 40% dei lavoratori si affida a una rete domestica anche quando è in smart working Come ogni anno, Cisco…
Guarda ora
Bonus internet 2022, chi ne ha diritto?
Economia
17 Febbraio 2022
Bonus internet 2022, chi ne ha diritto?
Per il sostegno il Mise ha stanziato 609 milioni di euro, indirizzati a una platea stimata fra 850mila e un…
Guarda ora
Internet, ora arriva anche PosteCasa Ultraveloce per la connessione in fibra
Senza categoria
25 Maggio 2021
Internet, ora arriva anche PosteCasa Ultraveloce per la connessione in fibra
La nuova soluzione permette di raggiungere una velocità di connessione di un gigabit al secondo e include una seconda connessione…
Guarda ora
Smart Home in Italia: un giro d’affari destinato a raddoppiare in pochi anni
Economia
17 Aprile 2021
Smart Home in Italia: un giro d’affari destinato a raddoppiare in pochi anni
Secondo il rapporto del Centro Studi Tim la casa del prossimo futuro è intelligente, iperconnessa e dotata di sistemi di…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993