logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Hôtellerie, le strutture ricettive nel post-covid

Micaela Ferraro
24 Marzo 2021
  • copiato!

Si riparte con la digitalizzazione e la sostenibilità Le parole chiave per la ripartenza sono due: digitalizzazione e sostenibilità. Sembra essere questo il futuro dell’hôtellerie, dopo il gravoso contraccolpo del […]

Si riparte con la digitalizzazione e la sostenibilità

Le parole chiave per la ripartenza sono due: digitalizzazione e sostenibilità. Sembra essere questo il futuro dell’hôtellerie, dopo il gravoso contraccolpo del covid che ha fatto crollare del 50,9% le presenze nelle strutture ricettive italiane nel 2020. Se è vero che per il 2021 permane l’incertezza, è altrettanto inevitabile che le strutture ricettive abbiano iniziato a progettare un futuro post-covid, passando per digitalizzazione, big data e politiche aziendali sostenibili.

Secondo un’indagine di Hotel Management, l’aumento dell’uso dei pagamenti digitali ha permesso una più ampia diffusione di servizi come il check-in contactless: ovvero, il personale umano alla reception è stato sostituito con un totem o con chiavi digitali gestite da app via mobile, tecnologie che permettono di ridurre l’interazione umana certo, ma anche i consumi e l’impatto ambientale delle attività ricettive. «La creazione di big data attraverso sensori e monitoraggio in tempo reale – spiega Ercole Vagnozzi, docente di business intelligence e customer relationship management all’Università di Bologna – permette, attraverso la predittività e l’intelligenza artificiale, di ottenere numerosi vantaggi. Si possono ad esempio integrare i dati interni e i big data di settore impiantistico e metereologico, ottenendo benefici per l’azienda e l’ambiente».

Per quanto riguarda la sostenibilità ambientale ormai la maggior parte delle strutture mira a ridurre l’inquinamento tramite nuovi servizi per lavaggio e colazione, che permettano la riduzione dei consumi di acqua, detersivi ed energia elettrica: «le stime di abbattimento dei consumi – sottolinea il direttore dell’hotel Sporting di Alba Adriatica Andrea Montecchia – partiranno da un 15% e tramite l’apprendimento connesso alla crescita dei big data, potranno arrivare anche al 30%. Si tratta di un progetto pilota studiato appositamente per capirne i vantaggi e l’applicabilità in ambiti come la cucina, la lavanderia e nella catena del freddo».

Naturalmente mai come in questo momento è stato fondamentale curare il settore dell’igiene, e i protocolli aggiornati in questo senso vengono valutati dal 62% dei clienti al momento di scegliere una struttura, secondo una ricerca di American Lodging Association.

Per riassumere, sarà fondamentale che gli hotel del futuro investano su ristoranti che abbiano posti a sedere distanziati e rivedano il concetto di buffet, che si dotino di menu consultabili con il QR Code, nonché di superfici antimicrobiche e distributori di cibo automatici.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche: 

  • covid
  • strutture ricettive
  • hotel

Ti potrebbero interessare

Attualita'
27 Agosto 2024
Zuckerberg contro Biden: “pressioni su Meta per censurare i contenuti legati al Covid”
"Non rifarei più questo errore"
Guarda ora
Impresa
1 Agosto 2024
Moderna riduce ad un miliardo le sue previsioni di vendita per i vaccini
Moderna prevede vendite molto basse nell'UE quest'anno
Guarda ora
Impresa
8 Maggio 2024
AstraZeneca ritira il suo vaccino contro il Covid in tutto il mondo
L'azienda farmaceutica ha aggiunto che procederà al ritiro delle autorizzazioni all'immissione in commercio del Vaxzevria in Europa
Guarda ora
Impresa
1 Maggio 2024
Pfizer supera le stime sui ricavi ma il calo è del 20%
Pfizer aumenta le prospettive di profitto grazie ai tagli dei costi e alle forti vendite non-Covid
Guarda ora
Attualita'
30 Aprile 2024
Vaccino, Astrazeneca ammette i danni per la prima volta: “può provocare trombosi mortali”
Il colosso farmaceutico è stato citato in giudizio in una class action nel Regno Unito
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE