logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Lavoro, il Censis lancia l’allarme: 9,4 mln di italiani temono di perdere il posto

Maria Lucia Panucci
24 Marzo 2021
Lavoro, il Censis lancia l’allarme: 9,4 mln di italiani temono di perdere il posto
  • copiato!

Tre operai su quattro hanno paura di ritrovarsi disoccupati. Le aziende invece sono ottimiste circa il futuro La pandemia fa paura agli italiani, soprattutto dal punto di vista lavorativo. Sono […]

Un operaio della Polini al lavoro con il viso protetto da una mascherina. Lo stabilimento si trova ad Alzano Lombardo uno dei paesi in provincia di Bergamo che rischia di diventare

Tre operai su quattro hanno paura di ritrovarsi disoccupati. Le aziende invece sono ottimiste circa il futuro

La pandemia fa paura agli italiani, soprattutto dal punto di vista lavorativo. Sono in 9,4 milioni del settore privato ad essere preoccupati di poter perdere il proprio posto.

Nei vari inquadramenti, dai dirigenti agli operai, fra quelli che hanno espresso preoccupazione, in particolare 4,6 milioni temono di andare incontro a una riduzione del reddito, 4,5 milioni prevedono di dover lavorare più di prima, 4,4 milioni hanno proprio paura di essere licenziati e di ritrovarsi disoccupati, 3,6 milioni pensano di essere costretti a cambiare lavoro. A lanciare l’allarme è il Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale, realizzato con il contributo di Credem, Edison e Michelin, secondo cui gli operai spaventati sono tre su quattro. Del resto, nonostante il blocco dei licenziamenti stabilito dal Governo, nel 2020 non sono stati rinnovati 393.000 contratti a termine.

Ma se da una parte i lavoratori temono per il proprio futuro, le aziende sono invece ottimiste con ben l’87% che guarda con fiducia alla ripresa dopo l’emergenza. Voglia di fare (62,2%), speranza (33,7%) e coesione interna (30,1%) sono gli stati d’animo prevalenti tra i responsabili aziendali intervistati dal Censis. Il dopo sarà in particolare caratterizzato dalla corsa al recupero di fatturato e quote di mercato nel 76% dei casi e dalla sfida della transizione digitale per il 36,2%.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA / MATTEO BAZZI

Ti potrebbe interessare anche:

  • disoccupazione
  • censis
  • paura perdere lavoro

Ti potrebbero interessare

Lavoro, sempre più breve e precario
Economia
2 Maggio 2025
Lavoro, sempre più breve e precario
Il problema, però, è anche più ampio e riguarda il rischio povertà in generale che investe le categorie sociali più…
Guarda ora
Lavoro, in calo i disoccupati ma aumentano i “working poor”
Lavoro
31 Marzo 2025
Lavoro, in calo i disoccupati ma aumentano i “working poor”
Allarme Unimpresa: il calo non è accompagnato da un miglioramento delle condizioni lavorative. I "lavoratori poveri", infatti, nel 2024 sono…
Guarda ora
Istat, nel 2024 sale l’occupazione al 62,2%. Il tasso di disoccupazione scende al 6,5%
Lavoro
13 Marzo 2025
Istat, nel 2024 sale l’occupazione al 62,2%. Il tasso di disoccupazione scende al 6,5%
Nel 2024 aumento di 352 mila occupati. Calderone: "le nostre politiche funzionano"
Guarda ora
Istat, la disoccupazione cala al 6,3% a gennaio
Lavoro
4 Marzo 2025
Istat, la disoccupazione cala al 6,3% a gennaio
Il tasso di occupazione sale al 62,8% (+0,4 punti), il livello più alto dall’inizio delle serie storiche (gennaio 2004). Stabile…
Guarda ora
OCSE: disoccupazione stabile nel 2024
Economia
13 Febbraio 2025
OCSE: disoccupazione stabile nel 2024
In miglioramento anche la situazione italiana
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993