logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Sciopero dei trasporti: domani bus e metro fermi per 24 ore

Alessia Malcaus
25 Marzo 2021
Sciopero dei trasporti: domani bus e metro fermi per 24 ore
  • copiato!

Ad annunciarlo i sindacati uniti Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uil trasporti, Faisa-Cisal, Ugl-Fna: “Ccnl scaduto nel 2017” Sciopero nazionale di 24 ore dei lavoratori del trasporto pubblico locale in programma per domani […]

Consegnati dalla Regione Campania alle aziende di trasporto pubblico nuovi autobus per il trasporto urbano ed extraurbano, Napoli, 27 dicembre 2019. ANSA/ CESARE ABBATE

Ad annunciarlo i sindacati uniti Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uil trasporti, Faisa-Cisal, Ugl-Fna: “Ccnl scaduto nel 2017”

Sciopero nazionale di 24 ore dei lavoratori del trasporto pubblico locale in programma per domani 26 marzo. A confermarlo Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uil trasporti, Faisa-Cisal, Ugl-Fna. «Nonostante il contratto collettivo di lavoro sia scaduto nel 2017 le associazioni datoriali continuano a praticare tattiche dilatorie e, pertanto, a nulla sono serviti i tentativi messi in campo dal sindacato per scongiurare lo sciopero» – spiegano i sindacati uniti.

«Da quasi quattro anni gli autoferrotranvieri e internavigatori» – sottolineano le organizzazioni sindacali – «aspettano il rinnovo del contratto, oggi più che mai necessario per recuperare la perdita di potere di acquisto dei salari e vedere garantiti i diritti mentre al contempo le aziende del settore continuano a prendere ingenti contributi dallo Stato. Ultimo è lo stanziamento, nell’ambito del Decreto Sostegni, di ulteriori importanti risorse, pari a 800 milioni di euro, che si aggiungono a quelle già ricevute, destinate al settore per compensare la riduzione dei ricavi da traffico, causati dagli effetti della pandemia».

«Le belle parole di ringraziamento espresse dalle associazioni datoriali per la dedizione dimostrata» – proseguono Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uil trasporti, Faisa-Cisal, Ugl-Fna – «da parte di chi ha continuato senza fermarsi a svolgere il proprio lavoro con grande professionalità, spesso in condizioni di grave disagio e mettendo a rischio la propria incolumità, soprattutto in un momento difficile come quello attuale, così come le intenzioni di riformare il settore anche attraverso la valorizzazione del lavoro, si sono svuotate di contenuto e rilevate solo come uno strumento per ottenere risorse».

«Ci dispiace recare ulteriore disagio agli utenti in questa particolare situazione che il paese sta vivendo ma in gioco non c’è solo il contratto, ma anche la qualità del servizio che, anche attraverso un rinnovo contrattuale, può avere i suoi forti benefici. L’atteggiamento tenuto dalle associazioni datoriali» – concludono i sindacati – «dimostra altresì che il sistema del trasporto pubblico italiano va riformato al più presto perché l’eccessiva frammentazione, con oltre 900 aziende, è alla base delle inefficienze che gli utenti rilevano giornalmente».

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA/ CESARE ABBATE

Ti potrebbero interessare anche:

  • sindacati
  • Ccnl
  • sciopero
  • trasporto pubblico locale
  • filt cgil
  • fit cisl
  • uil trasporti
  • faisa-cisal
  • ugl-fna

Ti potrebbero interessare

Sciopero trasporti 1° aprile, i sindacati annunciano altre 24 ore di stop
Attualita'
10 Marzo 2025
Sciopero trasporti 1° aprile, i sindacati annunciano altre 24 ore di stop
Lo annunciano Cgil, Cisl, Uil,Cisal e Ugl : "Non abbiamo risposte"
Guarda ora
Giappone, salari in discesa a gennaio, focus sui colloqui salariali di primavera
Economia
10 Marzo 2025
Giappone, salari in discesa a gennaio, focus sui colloqui salariali di primavera
L’inflazione elevata di due anni trascina verso il basso i salari reali nonostante una solida crescita nominale, ora i sindacati…
Guarda ora
Stellantis, no a chiusure o licenziamenti collettivi in Italia
Senza categoria
14 Novembre 2024
Stellantis, no a chiusure o licenziamenti collettivi in Italia
Manca, Responsabile Risorse Umane Stellantis Italia:"C'è un piano condiviso con i partner sindacali, che oggi condividiamo al Mimit"
Guarda ora
Air Canada, piloti ratificano accordo sindacale
Senza categoria
10 Ottobre 2024
Air Canada, piloti ratificano accordo sindacale
Escluso il rischio sciopero nonostante le preoccupazioni di alcuni membri in merito allo stipendio degli aviatori principianti
Guarda ora
Federmeccanica, no agli aumenti salariali. Nel 2021-2024 adeguamenti ai minimi di garanzia
Senza categoria
10 Ottobre 2024
Federmeccanica, no agli aumenti salariali. Nel 2021-2024 adeguamenti ai minimi di garanzia
Associazioni datoriali: "Confermato l'adeguamento all'inflazione, non ha precedenti"
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993