
Un mercato che vale 13,5 miliardi di euro
In un 2020 da dimenticare, sono due i settori che hanno contribuito a contenere il crollo degli scambi commerciali tradizionali dell’Italia all’estero: eCommerce e digitale. Le esportazioni sono crollate del 10% circa, ma l’export digitale italiano di beni di consumo è arrivato a toccare un valore di 13,5 miliardi di euro, registrando una crescita del 14% e un’incidenza del 9% sull’export complessivo di beni di consumo e del 3% sulle esportazioni totali.
Secondo la ricerca condotta dall’Osservatorio Export Digitale della School of management del Politecnico di Milano, il settore più forte da questo punto di vista è quello del fashion, che ha un valore di 7,1 miliardi di euro, pari al 53% delle esportazioni digitali di beni di consumo e al 16,5% di quelle online di settore. Al secondo posto c’è il settore del food, che è stato favorito dall’emergenza con una crescita del 46% e un valore raggiunto di 1,9 miliardi di euro. Il terzo comparto sul podio è quello dell’arredamento, che vale 1,1 miliardi e quasi l’8% delle esportazioni online e il 12% di quelle di mobili. Seguono poi elettronica, cosmetica, cartoleria, giochi, articoli sportivi e altri che valgono complessivamente il 25% dell’export digitale B2C.
A tirar le somme, questi numeri, in crescita nonostante l’emergenza sanitaria, dimostrano che ci sono ampi margini di miglioramento in ambito eCommerce per le imprese italiane: il 56% delle imprese usa canali digital per vendere prodotti all’estero, soprattutto in Germania, Francia, Regno Unito, Usa, Spagna e Cina, e il 62% delle imprese copre più di uno di questi mercati. Il 75% esporta online prodotti per meno del 20%, mentre un’impresa su 10 non ha né un export manager né un eCommerce manager.
L’export ha un forte impatto sulle performance aziendali: «l’export digitale contribuisce positivamente a diverse performance finanziarie analizzate, come il ROA, il ROE e il ROS – hanno sottolineato dall’Osservatorio – la profittabilità delle imprese aumenta al crescere dell’incidenza dell’export digitale sul fatturato complessivo».
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: