logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Recovery, arriva la relazione della Camera: 16 richieste al Governo

Micaela Ferraro
28 Marzo 2021
Recovery, arriva la relazione della Camera: 16 richieste al Governo
  • copiato!

Fissare target anche intermedi e costi delle riforme, prevedere più fondi al Sud La commissione Bilancio della Camera ha presentato una relazione di 66 pagine sul Recovery evidenziando le criticità […]

Panoramica dell'Aula nel corso della discussione generale a Dl CONI a Montecitorio, Roma 22 marzo 2021. MAURIZIO BRAMBATTI/ANSA

Fissare target anche intermedi e costi delle riforme, prevedere più fondi al Sud

La commissione Bilancio della Camera ha presentato una relazione di 66 pagine sul Recovery evidenziando le criticità da superare relativamente al vecchio piano. In tutto sono state fatte 16 richieste, tra cui: indicare espressamente gli obiettivi misurabili di ogni missione ma anche i target intermedi; definire tempi, modalità e costi delle riforme richieste dall’Ue; valutare i fabbisogni di nuovo personale considerando anche il costo a regime quando finiranno i fondi europei; fornire maggiori informazioni sulla governance; utilizzare per il riparto delle risorse tra aree un criterio che consenta di superare il 34% delle risorse per il Sud. Relativamente a quest’ultimo punto è stata suggerita l’applicazione di un diverso criterio di riparto delle risorse tra le aree, che tenga conto della popolazione, del pil pro capite e del tasso di disoccupazione.

Al netto di queste modifiche, la valutazione del testo delle linee guida del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è complessivamente positiva. Lo schema di relazione evidenzia le tre priorità trasversali: giovani, parità di genere e Sud. «Le componenti che figurano all’interno di ciascuna missione dovrebbero dettagliare gli investimenti e le relative riforme, nonché il contributo previsto, i relativi traguardi, obiettivi e tempistiche e il loro finanziamento e costo, nonché fissare target intermedi e finali e un cronoprogramma che rifletteranno i progressi compiuti – è specificato nella relazione – meno del 30% delle 48 linee di intervento del piano definisce un obiettivo quantificato precisamente, come ad esempio il numero dei beneficiari dar aggiungere, di edifici da ristrutturare o impianti da istallare. Inoltre, solo il 20% delle linee di intervento delinea tempistiche entro cui s’intende raggiungere i proprio obiettivi e solo in 6 casi su 498 vengono posti obiettivi intermedi con le relative tempistiche».

Nella relazione è scritto anche che non sono esaustive le informazioni circa le riforme sulle quali la commissione Europea ha battuto nelle scorse settimane. Viene chiesto di effettuare «una ricognizione degli effettivi fabbisogno di nuovo personale connessi all’attuazione del Piano nei diversi settori, il cui costo, in quanto di natura corrente, non appare finanziabile a regime».

Il testo ora è all’esame della commissione Bilancio della Camera e contemporaneamente, con una seconda relazione, approderà a conclusione anche il documento della commissione Bilancio del Senato. Saranno votate entrambe martedì in commissione per passare mercoledì in aula a Montecitorio e poi tra mercoledì e giovedì a Palazzo Madama. La scadenza finale è il 30 aprile.

di: Micaela FERRARO

FOTO: MAURIZIO BRAMBATTI/ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • recovery plan

Ti potrebbero interessare

Recovery Fund, erogati dall’Ue 144 miliardi fino ad oggi
Economia
21 Febbraio 2023
Recovery Fund, erogati dall’Ue 144 miliardi fino ad oggi
SHUTTERSTOCK 96 miliardi le sovvenzioni e 48 miliardi i prestiti 144 miliardi: a tanto ammontano i fondi stanziati finora dall'Unione…
Guarda ora
Fmi: “L’Europa ha fallito. Serve nuovo recovery plan e nuove regole”
Finanza
5 Settembre 2022
Fmi: “L’Europa ha fallito. Serve nuovo recovery plan e nuove regole”
IMAGOECONOMICA Il Financial Times riporta le pensanti dichiarazioni del Fondo monetario internazionale sulla politica economia europea Secondo il Fondo monetario…
Guarda ora
Pnr, Bcc Iccrea a supporto delle aziende. Sul piatto 2,5 miliardi
Impresa
6 Giugno 2022
Pnr, Bcc Iccrea a supporto delle aziende. Sul piatto 2,5 miliardi
SHUTTERSTOCK Il Gruppo BCC Iccrea con le sue 122 Banche di Credito Cooperativo aderenti ha predisposto un plafond di 2,5…
Guarda ora
Intesa tra Dara e Acri per l’attuazione del Pnrr a livello locale
Economia
5 Maggio 2022
Intesa tra Dara e Acri per l’attuazione del Pnrr a livello locale
Il protocollo firmato dalla ministra Gelmini e dal presidente di Acri, Profumo, vuole favorire l'interlocuzione tra le fondazioni di origine…
Guarda ora
PNRR, arriva il sì del Consiglio dei ministri
Attualita'
13 Aprile 2022
PNRR, arriva il sì del Consiglio dei ministri
Ok del CdM per le facilitazioni per raggiungere i target del Recovery Via libera del Governo al nuovo decreto sul…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993