
I negoziati con Bruxelles non decollano. Ieri la protesta dei lavoratori per i mancati stipendi. Durigon assicura: “saranno pagati entro Pasqua”
Il dossier Alitalia si fa sempre più complicato. Le trattative con Bruxelles per salvare la compagnia sono ferme, passi in avanti non sono stati fatti ed ora è stallo. Per uscire dall’impasse serve una nuova strategia. Lo sostiene fortemente il ministero dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti che ha ribadito la necessità di accelerare all’ incontro con i tre commissari straordinari, Giuseppe Leogrande, Daniele Santosuosso e Gabriele Fava. «E’ stata valutata la situazione di Alitalia alla luce dello stallo delle negoziazioni con la commissione Europa per il decollo della Newco Ita. Si ritiene dunque necessaria una nuova strategia di azione da concertarsi con Mef e Mims per permettere la continuità operativa della compagnia aziendale», si legge in una nota del Mise. Si tratta di un avvertimento a tutti gli attori in campo che bisogna cambiare registro: evidentemente le mosse attuate fino a ora non hanno funzionato. Manca una discontinuità che è il punto che chiede l’Europa: bisogna agire in fretta anche per rispetto dei lavoratori. L’alternativa è il fallimento.
Intanto ieri è stata una giornata di protesta segnata dalla manifestazione di tutti i lavoratori Alitalia e Cityliner che si sono dati appuntamento davanti al Ministero dello Sviluppo Economico. Ad organizzarla unitariamente Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl trasporto aereo per “l’incertezza sull’erogazione delle retribuzioni, sull’anticipo della cassa integrazione straordinaria e sull’integrazione del fondo straordinario del trasporto aereo“. «Diciamo no ad una compagnia di bandiera bonsai ed ai ricatti delle lobbies europee. Chiediamo un vero rilancio di Alitalia per il paese e per tutti i lavoratori», hanno sottolineato durante la protesta.
E, a margine dell’incontro, un primo importante risultato è arrivato perché il sottosegretario al Tesoro, Claudio Durigon, ha assicurato che entro Pasqua saranno pagati gli stipendi dei lavoratori di Alitalia, spiegando che sono stati sbloccati dal Mef i 24,7 milioni di ristori autorizzati dalla Commissione europea (ne abbiamo parlato qui).
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA/TELENEWS
Ti potrebbe interessare anche: