logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Fisco

Aprile 2021: tutte le scadenze fiscali del mese

Alessia Malcaus
2 Aprile 2021
Aprile 2021: tutte le scadenze fiscali del mese
  • copiato!

Dal secondo acconto delle imposte sui redditi alla dichiarazione Iva, fino alle domande per l’esonero dal canone: tutto quello che c’è da sapere sulle scadenze fiscali di aprile Con l’inizio […]

I nuovi locali dell'Agenzia delle Entrate di via Finocchiaro Aprile durante l'inaugurazione. Genova, 20 Gennaio 2020. 
ANSA/LUCA ZENNARO

Dal secondo acconto delle imposte sui redditi alla dichiarazione Iva, fino alle domande per l’esonero dal canone: tutto quello che c’è da sapere sulle scadenze fiscali di aprile

Con l’inizio di aprile al via un nuovo mese di scadenze fiscali. Ecco tutte le date da segnare sul calendario. Alcune di quelle previste sono slittate grazie alla proroga prevista dal recente dl Sostegni.

Per tutto il mese di aprile e fino al 28 maggio sono aperte le procedure per fare richiesta dei contributi a fondo perduto previsti dal decreto Sostegni.

Il 10 aprile scade il termine per versare i contributi del primo trimestre 2021 per i lavoratori domestici. Sono obbligati al versamento i datori di lavoro che hanno come dipendenti lavoratori che prestano servizi domestici e familiari: colf e badanti, ma anche assistenti familiari o baby sitter. L’Inps mette a disposizione sul proprio sito un’applicazione per il calcolo dei contributi previdenziali dovuti dal datore di lavoro.

Il 15 aprile, dopo due proroghe, scadono i termini per l’invio della comunicazione sulle opzioni per le detrazioni del 110%, relative alle spese sostenute nell’anno 2020 e relative all’utilizzo del Superbonus. Le opzioni disponibili sono la cessione del credito d’imposta o lo sconto in fattura. Entro la stessa data, dovranno essere inviate eventuali richieste di annullamento o comunicazioni sostitutive di comunicazioni inviate dal 1° al 15 aprile 2021, sempre relative alle spese sostenute nel 2020.

A seguire, il 16 aprile scadono i classici appuntamenti fiscali di metà mese, ovvero il versamento delle ritenute, il pagamento dell’Iva mensile e dei contributi all’Inps. Il versamento Irpef riguarda le ritenute alla fonte su redditi da lavoro dipendente e assimilati corrisposti a marzo 2021 (il sostituto d’imposta deve versare anche le addizionali regionali e comunali), e i redditi da lavoro autonomo corrisposti a marzo 2021, le provvigioni relative a rapporti di mediazione, agenzia e rappresentanza sempre relativi al mese precedente.

Il 26 aprile scade il termine per la presentazione all’Agenzia delle Entrate degli elenchi riepilogativi “Intrastat” sulle cessioni di beni e prestazioni di servizi del mese precedente (e primo trimestre 2020) verso i soggetti dell’Unione Europea.

Diverse le scadenze fissate per il 30 aprile.  Scadono alcuni versamenti relativi alla dichiarazione dei redditi 2020, tra questi il principale è il versamento del secondo acconto o acconto in unica soluzione di Irap, Irpef, e Ires 2020. Le altre scadenze sono: comunicazioni annuali sui contratti di appalto, somministrazione e trasporto da parte delle Pubbliche Amministrazioni; comunicazioni annuali per le dichiarazioni di inizio attività (Dia) per i comuni; comunicazioni all’Anagrafe Tributaria dei dati relativi all’anno trascorso sulle modifiche agli elenchi degli iscritti agli Ordini Professionali. Entro il 30 aprile si deve, inoltre, presentare la dichiarazione Iva 2021 (anno 2020). Il modello Iva dovrà essere presentato dai titolari di partita Iva che esercitano attività d’impresa, o professionali. La presentazione va fatta per via telematica direttamente o tramite un intermediario abilitato. Il 30 aprile scade anche il termine per la presentazione della richiesta di rimborso o utilizzo in compensazione del credito Iva trimestrale (Modello Iva TR).

Il 2021 è l’ultimo anno in cui rimane in vigore il cosiddetto “esterometro”, l’obbligo della comunicazione delle operazioni transfrontaliere contenente i dati delle operazioni attive e passive intercorse tra soggetti passivi Iva stabiliti in Italia e soggetti esteri (Ue o Extra Ue): entro il 30 aprile si dovranno comunicare telematicamente i dati del primo trimestre 2021.

Il 30 aprile è anche l’ultimo giorno per inviare la domanda di esonero (dichiarazione sostitutiva) del pagamento del canone Rai. Ne hanno diritto i contribuenti pari o superiori a 75 anni, in possesso dei requisiti previsti. La domanda di esenzione va inviata con raccomandata, o consegnata direttamente presso un ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate.

Slitta, invece, dal 1° aprile al 1° ottobre 2021 il termine per adeguarsi al nuovo tracciato telematico per l’invio dei dati dei corrispettivi giornalieri. Prorogata, questa volta al 10 maggio, anche la data dalla quale sarà disponibile la dichiarazione precompilata.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA/LUCA ZENNARO

Ti potrebbe interessare anche:


  • inps
  • agenzia delle entrate
  • scadenze fiscali
  • contributi
  • iva
  • detrazioni fiscali
  • superbonus 110%
  • contributi a fondo perduto
  • canone rai
  • aprile 2021
  • ritenute fiscali
  • intrastat

Ti potrebbero interessare

Bonus nido, all’Inps poco meno di 60mila domande
Economia
25 Marzo 2025
Bonus nido, all’Inps poco meno di 60mila domande
È attivo online il servizio per la presentazione delle domande relative al "Bonus Asilo Nido e forme di supporto presso…
Guarda ora
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Lavoro
24 Febbraio 2025
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Solo il 21% dei dirigenti e il 32,4% dei quadri è donna
Guarda ora
Assegno unico, nel 2024 erogati 19,8 miliardi di euro
Economia
19 Febbraio 2025
Assegno unico, nel 2024 erogati 19,8 miliardi di euro
Sono quasi 6,4 milioni (6.365.693) i nuclei familiari che hanno ricevuto l'assegno lo scorso anno per un totale di 10,1…
Guarda ora
Assegno Unico, importo in aumento
Economia
5 Febbraio 2025
Assegno Unico, importo in aumento
Lo rende noto l'Inps in una circolare
Guarda ora
Inps, accolte 760mila domande di assegno inclusione
Economia
30 Gennaio 2025
Inps, accolte 760mila domande di assegno inclusione
A dicembre i beneficiari erano 608mila, i 2/3 al Sud: in Campania accolte 182mila domande, quasi il doppio del Nord
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993