logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Carestia di chip, dopo auto e smartphone ne risentono anche gli elettrodomestici

Alessia Malcaus
6 Aprile 2021
  • copiato!

Si allungano i tempi di consegna e si riducono le forniture delle componenti elettroniche. Usa e Ue varano piani di investimento per il settore La scarsità globale di chip e […]

Si allungano i tempi di consegna e si riducono le forniture delle componenti elettroniche. Usa e Ue varano piani di investimento per il settore

La scarsità globale di chip e semiconduttori potrebbe avere impatti rilevanti sul settore degli elettrodomestici (leggi qui). Un rappresentante cinese della multinazionale Usa Whirpool ha, infatti, dichiarato che gli stabilimenti cinesi hanno ricevuto il 10% in meno dei chip ordinati a marzo. Una situazione che è stata denunciata anche da altre compagnie, come le cinesi Robam e Sichuan Changhong Electric.

Ora si teme che la mancanza di chip che compongono le parti elettroniche degli apparecchi domestici possa comportare un significativo aumento dei prezzi.

La carenza ha già avuto effetti sul settore automobilistico con tempi di consegna che hanno raggiunto le 22 settimane. General Motors, Ford, Nissan e Stellantis hanno rallentato o sospeso la produzione, mentre Volkswagen e Porsche hanno accusato una cattiva gestione della filiera che, con l’avvento della pandemia, ha dovuto fornire una risposta immediata alla crescita di domanda degli apparecchi elettronici domestici. Con il lockdown globale, infatti, la richiesta di chip è aumentata del 5,4%. Un aumento che non smbra destinato ad arrestarsi: il marchio olandese Besi, che produce attrezzature per i produttori di chip, ad esempio, ha riportato ordini record a 327 milioni di euro in crescita del 108% rispetto al trimestre precedente e del 176% rispetto allo stesso trimestre del 2020.

Anche il mondo degli smartphone comincia a pagarne le spese: Apple ha dovuto prorogare il lancio dell’iPhone 12 e sembra che anche Samsung dovrà fare lo stesso per il prossimo Galaxy Note. Questo nonostante il colosso sudcoreano produca internamente il 17% della fornitura globale di chip per un valore di 56 miliardi di dollari.

Secondo un’analisi di TrendForce, il 63% dei semiconduttori di tutto il mondo si produce a Taiwan. In particolare, il 54% della produzione è in mano a Tsmc, il cui 25% del business è collegato a Apple ma che rifornisce anche aziende progettiste come Broadcom, Qualcomm, Nvidia, Amd o Texas Instruments. Mentre il 91% della produzione è localizzato in Asia, in Usa stanno per sorgere quattro nuove fabbriche: tre in Arizona per Tsmc e Intel, e una in Texas per Samsung. Gli altri attori presenti sulla scena sono Globalfoudries, con sede in California ma controllata da una finanziaria di Abu Dhabi, e United Microelectronics di Taiwan, entrambe con il 7%.

In questo scenario sia Usa che Ue stanno operando per rifinanziare il settore. Joe Biden intende destinare 50 dei 2.000 miliardi di dollari del piano infrastrutturale al settore dei microchip, con l’obiettivo di costruire anche un centro nazionale di ricerca. L’Ue, invece, con il programma Digital Compass vuole per conseguire entro il 2030 la produzione di un quinto di tutti i semiconduttori del mondo.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • UE
  • usa
  • Whirpool
  • nissan
  • ford
  • chip
  • semiconduttori
  • stellantis
  • samsung
  • joe biden
  • general motors
  • piano stimoli usa
  • materiali semiconduttori
  • digital compass

Ti potrebbero interessare

Economia
1 Aprile 2025
Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Imparato, capo europeo del gruppo, al Senato francese: "La recente modifica delle regole sulle emissioni di CO2 da parte dell’Ue…
Guarda ora
Economia
27 Marzo 2025
L’Italia bussa alle porte dei Giganti del web e chiede l’IVA arretrata
Meta, X e LinkedIn finiscono nel mirino del fisco italiano: in ballo ci sono miliardi di euro
Guarda ora
Economia
19 Marzo 2025
L’Ue adotta la sua strategia battezzata “Unione di risparmi e investimenti”
L'obiettivo è migliorare l’afflusso di capitali verso gli investimenti produttivi
Guarda ora
Economia
13 Marzo 2025
Nagel: “I dazi Usa potrebbero spingere la più grande economia europea in recessione”
L’incertezza causata dai dazi giunge in Ue con i Paesi intenzionati ad allentare i vincoli di bilancio e accogliere spese…
Guarda ora
Economia
27 Febbraio 2025
Ue, l’export carni e salumi aumenta del 13,9% in volume
Sono 151.124 le tonnellate in più di carni e un aumento del 7,5% in valore per 1.449,7 milioni di euro…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT