logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Blocco licenziamenti, Landini: “Fino ad ottobre per tutti. Siamo ancora dentro l’emergenza”

Alessia Malcaus
7 Aprile 2021
Blocco licenziamenti, Landini: “Fino ad ottobre per tutti. Siamo ancora dentro l’emergenza”
  • copiato!

Così si è espresso il segretario generale della Cgil in audizione alle commissioni Bilancio e Finanze del Senato. Presente anche il delegato Anci Alessandro Canelli La Cgil chiede un intervento […]

Il segretario generale Fiom, Maurizio Landini in una foto di archivio  ANSA / GIORGIO ONORATI

Così si è espresso il segretario generale della Cgil in audizione alle commissioni Bilancio e Finanze del Senato. Presente anche il delegato Anci Alessandro Canelli

La Cgil chiede un intervento sul blocco dei licenziamenti. Maurizio Landini, segretario generale del sindacato, in audizione sul decreto sostegni presso le commissioni riunite Bilancio e Finanze del Senato ha espresso la necessità di portare ad una data unica lo stop, dal 30 giugno quindi al 31 ottobre.

«Contemporaneamente è aperto il confronto sulla riforma degli ammortizzatori sociali» – ha detto Landini. – «Avere questo periodo che evita di aprire la strada ai licenziamenti credo sia un tema importante. Non ci convince il condono fiscale: esiste il problema del cosiddetto magazzino ma un conto è cancellare ciò che è realmente irrecuperabile, altro è arrivare a forme che assumono carattere di condono fiscale. Lotta all’evasione ed una vera e propria riforma del fisco sono l’esigenza che poniamo, il tema che deve essere aperto: non può essere che chi paga le tasse debba sentirsi un cittadino di serie B o poco furbo» – ha rimarcato il segretario.

«Le misure contenute nel dl Sostegni dovranno essere prorogate nel tempo, operando contestualmente una verifica sul calo delle entrate e sul possibile riutilizzo degli avanzi di bilancio. Esistono naturalmente ancora forti criticità da affrontare compresi, i carichi di lavoro e i crediti in capo al comparto dei Comuni, il tutto a fronte di un possibile impatto da 600 milioni di euro sulle finanze dei Municipi» – ha affermato Alessandro Canelli, sindaco di Novara e delegato Anci alla Finanza Locale, intervenendo in audizione alle Commissioni Bilancio e Finanza del Senato sul disegno di legge di conversione del Decreto Sostegni. – «I Comuni sono in prima linea per trovare le soluzioni migliori alle esigenze delle famiglie e delle imprese commerciali» – ha aggiunto l’esponente Anci. – «Anche per questo abbiamo bisogno di un nuovo e urgente programma di ‘buoni famiglia’, analogo al Fondo di solidarietà alimentare 2020, ma con maggior impegno economico, così da ricomprendere il sostegno per il pagamento di affitti e bollette».

Secondo Canelli, dunque, è necessario: rinnovare il sostegno al potenziamento dei centri estivi per ragazzi, che nel 2020 ha impegnato 135 milioni per le attività post chiusura delle scuole; rifinanziare le risorse in campo fiscale, al fine di assicurare in particolare un’agevolazione Tari per le attività più colpite dalla crisi e per le famiglie fragili; estendere a tutto il 2021 i sostegni ai pubblici esercizi e al commercio ambulante, che il dl Sostegni estende al solo primo semestre ed estendere anche per il 2021 le semplificazioni in materia di procedimenti amministrativi già previsti dal dl 34/2020. L’esponente Anci ha, inoltre, chiesto la rivalutazione dello slittamento del termine per l’approvazione dei consuntivi al 31 maggio, così da allinearlo al termine previsto per le certificazioni dell’utilizzo dei fondi Covid-19 ed evitare problemi di riapertura dei consuntivi in caso di difformità, e il mantenimento e l’estensione delle flessibilità nella gestione del bilancio.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA / GIORGIO ONORATI

Ti potrebbe interessare anche:

  • sindacati
  • anci
  • cgil
  • decreto sostegni
  • blocco dei licenziamenti
  • maurizio landini
  • alessandro canelli
  • commissione bilancio
  • commissione finanze
  • senato della repubblica

Ti potrebbero interessare

Sciopero trasporti 1° aprile, i sindacati annunciano altre 24 ore di stop
Attualita'
10 Marzo 2025
Sciopero trasporti 1° aprile, i sindacati annunciano altre 24 ore di stop
Lo annunciano Cgil, Cisl, Uil,Cisal e Ugl : "Non abbiamo risposte"
Guarda ora
Giappone, salari in discesa a gennaio, focus sui colloqui salariali di primavera
Economia
10 Marzo 2025
Giappone, salari in discesa a gennaio, focus sui colloqui salariali di primavera
L’inflazione elevata di due anni trascina verso il basso i salari reali nonostante una solida crescita nominale, ora i sindacati…
Guarda ora
Stellantis, no a chiusure o licenziamenti collettivi in Italia
Impresa
14 Novembre 2024
Stellantis, no a chiusure o licenziamenti collettivi in Italia
Manca, Responsabile Risorse Umane Stellantis Italia:"C'è un piano condiviso con i partner sindacali, che oggi condividiamo al Mimit"
Guarda ora
Air Canada, piloti ratificano accordo sindacale
Impresa
10 Ottobre 2024
Air Canada, piloti ratificano accordo sindacale
Escluso il rischio sciopero nonostante le preoccupazioni di alcuni membri in merito allo stipendio degli aviatori principianti
Guarda ora
Federmeccanica, no agli aumenti salariali. Nel 2021-2024 adeguamenti ai minimi di garanzia
Impresa
10 Ottobre 2024
Federmeccanica, no agli aumenti salariali. Nel 2021-2024 adeguamenti ai minimi di garanzia
Associazioni datoriali: "Confermato l'adeguamento all'inflazione, non ha precedenti"
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993