logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Quota 100 va in pensione: ecco quali potrebbero essere le nuove soluzioni pensionistiche

Alessia Malcaus
12 Aprile 2021
Quota 100 va in pensione: ecco quali potrebbero essere le nuove soluzioni pensionistiche
  • copiato!

Brambilla: “Rendere la pensione anticipata stabile e svincolarla dalla aspettativa di vita” Le anticipazioni pensionistiche non verranno rinnovate nel 2022: vale per Quota 100 ma anche per Opzione donna e […]

Pensioners wait  to withdraw a maximum of 120 euros ($134) outside a bank in the northern Greek port city of Thessaloniki, Friday, July 10, 2015. Greece's Prime Minister Alexis Tsipras will seek backing for a harsh new austerity package from his party Friday to keep his country in the euro. (ANSA/AP Photo/Giannis Papanikos)

Brambilla: “Rendere la pensione anticipata stabile e svincolarla dalla aspettativa di vita”

Le anticipazioni pensionistiche non verranno rinnovate nel 2022: vale per Quota 100 ma anche per Opzione donna e altre manovre. Ecco quali sono, secondo Alberto Brambilla, Presidente Itinerari previdenziali, le migliori opzioni per sostituire l’attuale sistema pensionistico italiano.

Presupponendo che la campagna vaccinale si concluda entro luglio, già da settembre per l’effetto combinato della ripresa delle attività e dei primi stimoli del Recovery Plan, si stima un aumento dell’occupazione, a partire dalle attività alberghiere, di ristorazione e ricettive in generale. Le erogazioni di sostegno a debito dovrebbero quindi cessare e inizierà la fase di recupero del rapporto debito/Pil.

«In queste condizioni sarebbe per lo meno imprudente consentire un pensionamento tipo Quota 100 con solo 62 anni di età o come Opzione donna con 58/59 anni considerando un’aspettativa di vita prossima agli 86 anni per le donne e circa 27 anni o più di pensione» – commenta Alberto Brambilla. – «Tra salvaguardie, Quota 100, anticipi vari per precoci, Ape sociale e opzione donna, gli scampati alla legge Fornero sono stati 604 mila a fine 2019 cui se ne sono aggiunti altri 170 mila nel 2020» – prosegue, in merito alla necessità di reintrodurre l’originaria flessibilità in uscita prevista dalla riforma Dini-Treu.

Il superamento di Quota 100 dovrebbe prevedere diversi fattori, tra cui la messa in funzione e l’utilizzo dei cosiddetti fondi di solidarietà per i lavoratori con problemi di salute, familiari a carico da curare, lavori pesanti, in mobilità o precoci. Secondo le parole di Brambilla, questi fondi sono oggi alimentati da una contribuzione intorno allo 0,32% della retribuzione lorda e potrebbero beneficiare di altre contribuzioni attualmente già in essere.

Tra le soluzioni suggerite c’è anche la cosiddetta Quota 102: mantenendo i requisiti per la pensione di vecchiaia con 67 anni di età adeguata alla aspettativa di vita e almeno 20 di contribuzione, si potrebbe prevedere un pensionamento flessibile. Un’eventuale Quota 102 permetterebbe il pensionamento a 64 anni di età anagrafica e 38 anni di contributi di cui non più di 2 anni figurativi. «La pensione anticipata dovrebbe essere resa stabile con 42 anni e 10 mesi per gli uomini, un anno in meno per le donne» – commenta Brambilla. – «Questa dovrebbe essere svincolata dalla aspettativa di vita ed eliminando qualsiasi divieto di cumulo tra lavoro e pensione e prevedendo altresì agevolazioni per le donne madri, per i caregiver e per i precoci (maggiorando del 25% gli anni lavorati tra i 17 e i 19 anni di età)».

Il nuovo sistema pensionistico, inoltre, dovrebbe prevedere una soluzione anche per i cosiddetti contributivi puri, ovvero quelli che riceveranno una pensione commisurata esclusivamente ai contributi versati nella vita lavorativa. Si tratterebbe di un’integrazione al minimo su valori pari alla maggiorazione sociale e calcolati sulla base del numero di anni lavorati.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA/AP Photo/Giannis Papanikos

Ti potrebbe interessare anche:

  • pensione
  • quota 100
  • sistema pensionistico
  • quota 102
  • opzione donna
  • anticipazioni pensionistiche
  • alberto brambilla
  • itinerari previdenziali
  • aspettativa di vita

Ti potrebbero interessare

Istat: aumenta l’aspettativa di vita, si allungano i tempi per la pensione
Lavoro
31 Marzo 2025
Istat: aumenta l’aspettativa di vita, si allungano i tempi per la pensione
Per il 2027 le previsioni parlano di un aumento di 3 mesi sia dell’età pensionabile che dei contributi previdenziali annessi
Guarda ora
Il 40% dei lavoratori non sa di poter destinare il Tfr a un fondo pensione
Report & analisi
1 Febbraio 2025
Il 40% dei lavoratori non sa di poter destinare il Tfr a un fondo pensione
Si tende a procrastinare a causa di limitate conoscenze o di convinzioni fuorvianti
Guarda ora
Lavoro e pensione: il 92% degli occupati vorrebbe avere più scelta per l’età di pensionamento
Lavoro
25 Gennaio 2025
Lavoro e pensione: il 92% degli occupati vorrebbe avere più scelta per l’età di pensionamento
Compici la crisi demografica e il debito pubblico, il rapporto degli italiani con la pensione sta cambiando
Guarda ora
Inps: entro 10 anni un terzo dei dipendenti accederà alla pensione
Lavoro
14 Novembre 2023
Inps: entro 10 anni un terzo dei dipendenti accederà alla pensione
Su 3,7 milioni di lavoratori pubblici con almeno una giornata retribuita nel 2022 1,35 milioni ha più di 55 anni…
Guarda ora
I giovani di oggi andranno in pensione a 74 anni
Economia
18 Agosto 2023
I giovani di oggi andranno in pensione a 74 anni
Troppi contratti atipici e precarietà salariale I giovani di oggi? Andranno in pensione a 74 anni. Questa la sentenza del…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993