logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Fukushima, arriva la decisione del governo di rilasciare acqua contaminata nell’Oceano Pacifico. La protesta di Greenpeace

Alessia Malcaus
13 Aprile 2021
  • copiato!

Il governo nipponico ha appena approvato il rilascio in mare dell’acqua impiegata per raffreddare i reattori dell’impianto nucleare danneggiati dal terremoto del 2011 Il Giappone rilascerà nell’Oceano l’acqua radioattiva proveniente […]

Il governo nipponico ha appena approvato il rilascio in mare dell’acqua impiegata per raffreddare i reattori dell’impianto nucleare danneggiati dal terremoto del 2011

Il Giappone rilascerà nell’Oceano l’acqua radioattiva proveniente da Fukushima. A nulla sono servite le proteste dell’opinione pubblica, dell’industria nazionale della pesca, delle associazioni ambientaliste, dei cittadini e dei paesi vicini, tra cui Cina e Corea del Sud.

Nel dettaglio si tratta di 1,23 milioni di tonnellate di acqua impiegata per raffreddare i reattori danneggiati dall’incidente nucleare del 2011. L’operazione avrà inizio tra circa due anni e potrebbe richiedere diversi decenni. Nel frattempo l’operatore della centrale, Tokyo Electric Power, filtrerà le acque per eliminare gli isotopi nocivi e costruirà le necessarie infrastrutture. Il rilascio in mare, comunque, non potrà avvenire prima che l’Agenzia per la regolazione nucleare dia il via libera.

Nel contempo è stato deciso anche il rafforzamento delle attività di monitoraggio della salute del mare per controllare che l’operazione non produca danni alle risorse ittiche.

Nel 2011, a causa del terremoti e del conseguente tsunami, l’impianto nucleare ha subito parziali fusioni dei noccioli di tre dei suoi 6 reattori. Da allora, l’operatore ha continuato a pompare acqua nei tre reattori per raffreddare il combustibile atomico fuso. L’acqua contaminata dalle radiazioni nel sito è stata filtrata attraverso un avanzato sistema di trattamento dei liquidi, ma uno degli isotopi radioattivi dell’idrogeno non può essere eliminato. Per il governo e l’operatore questo non rappresenta un pericolo per la salute umana ma la Commissione sull’energia nucleare è di diverso parere.

Nel corso della riunione che ha formalizzato la decisione del governo giapponese, il primo ministro Yoshihide Suga ha definito l’operazione come inevitabile per lo smantellamento di Fukushima. Sono già stati raccolti 1,2 milioni di tonnellate di acqua in oltre mille tank sul sito e, secondo quanto affermato dal governo, nel 2022 lo spazio per i depositi di raccolta si esaurirà. «L’eliminazione dell’acqua trattata è un tema inevitabile nel quadro dello smantellamento dell’impianto di Fukushima Daiichi» – ha dichiarato Suga. – «Il piano verrà attuato nel momento in cui si sarà garantito che gli standard di sicurezza siano stati approvati con ampio margine e si siano adottate misure rigorose per evitare danni».

Nel frattempo arrivano le prime contestazioni. Hiroshi Kishi, capo delle Cooperative di pesca del Giappone, ha già preannunciato una forte protesta nei confronti del governo. La Corea del Sud ha convocato un vertice di emergenza durante il quale il portavoce governativo Koo Yoon Cheol ha espresso rincrescimento per la scelta. La Cina aveva già esortato Tokyo, tramite i canali diplomatici, a gestire la vicenda responsabilmente.

«Questa decisione ignora completamente i diritti umani e gli interessi della gente di Fukushima e in generale del Giappone e della parte di Asia che si affaccia sul Pacifico» – sostiene Greenpeace. – «Il governo giapponese ha ancora una volta deluso i cittadini di Fukushima» – ha dichiarato Kazue Suzuki della campagna clima ed energia di Greenpeace Giappone. – «Il governo ha preso la decisione del tutto ingiustificata di contaminare deliberatamente l’Oceano Pacifico con acqua radioattiva. Ha ignorato sia i rischi legati all’esposizione alle radiazioni che l’evidenza della sufficiente disponibilità di stoccaggio dell’acqua contaminata nel sito nucleare e nei distretti circostanti. Invece di usare la migliore tecnologia esistente per minimizzare i rischi di esposizione a radiazioni immagazzinando l’acqua a lungo termine e trattandola adeguatamente per ridurre la contaminazione, si è deciso di optare per l’opzione più economica, scaricando l’acqua nell’Oceano Pacifico» – ha concluso Suzuki. Con una nota Greenpeace si è dichiarata pronta ad affiancare la gente di Fukushima, comprese le comunità di pescatori, nei loro sforzi per fermare questi piani.

«Il Giappone è stato trasparente nella sua decisione e sembra aver adottato un approccio in linea con gli standard di sicurezza nucleare globalmente accettati» – ha commentato, invece, il Dipartimento di Stato americano.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA/KIMIMASA MAYAMA / POOL

Ti potrebbe interessare anche:

  • giappone
  • tokyo
  • fukushima
  • impianto nucleare
  • terremoto giappone 2011
  • rilascio acqua contaminata
  • acqua radioattiva
  • Yoshihide Suga
  • governo giapponese
  • tokyo electric power
  • cooperativa pesca giappone
  • industria ittica
  • greenpeace

Ti potrebbero interessare

Economia
16 Maggio 2025
Ancora cautela sui mercati, si guarda a dati macro e trimestrali
Non sembrano rassicurare più di tanto i colloqui tra Usa e Cina per la riduzione delle tariffe commerciali
Guarda ora
Economia
14 Marzo 2025
Giappone: prime misure contro l’overtourism
Chiunque deciderà nei prossimi mesi di partire per il Giappone dovrà mettere in conto di dover pagare anche fino a…
Guarda ora
Economia
10 Marzo 2025
Giappone, primo deficit delle partite correnti in 2 anni
Lo yen debole ha fatto aumentare il costo delle importazioni, a gennaio il deficit delle partite correnti si è attestato…
Guarda ora
Economia
10 Marzo 2025
Giappone, salari in discesa a gennaio, focus sui colloqui salariali di primavera
L’inflazione elevata di due anni trascina verso il basso i salari reali nonostante una solida crescita nominale, ora i sindacati…
Guarda ora
Economia
28 Febbraio 2025
Giappone, inflazione di fondo a Tokyo rallenta, resta sopra l’obiettivo della BOJ
Aumento dell'indice dei prezzi al consumo di Tokyo al di sotto delle previsioni, l'Inflazione al netto di prodotti alimentari freschi…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE