La società punta all’ammodernamento della rete di infrastrutture elettriche in vista della decarbonizzazione del sistema energetico italiano. Previsti in Sardegna interventi per un miliardo di euro
Terna rafforza i suoi investimenti in Sardegna e Piemonte. La società di infrastrutture elettriche ha investito 65 milioni di euro nella linea Santa Teresa-Tempio-Buddusò, in provincia di Sassari. In Piemonte, invece, stanno per partire i lavori per una nuova stazione elettrica e per un collegamento interrato del valore di 27 milioni, in provincia di Cuneo.
In Sardegna l’infrastruttura consentirà di ammodernare la rete dell’isola in funzione dell’atteso sviluppo delle fonti rinnovabili, in particolare eolico e fotovoltaico. I lavori coinvolgeranno 30 imprese e 120 operai, si resta in attesa dell’approvazione del ministero della Transizione ecologica. Il fine dell’opera è quello di migliorare la trasmissione elettrica nell’area orientale della Regione, penalizzata dalla ridotta infrastrutturazione e dall’elevata richiesta di elettricità da parte del settore turistico nei mesi estivi. Questo progetto si aggiunge ad altri due: il Sa.Co.I 3, per l’interconnessione tra Sardegna, Corsica e penisola italiana, e il Tyrrhenian Link, un elettrodo sottomarino da 3,7 miliardi che unirà Sardegna, Sicilia e Campania.
In vista della decarbonizzazione del sistema energetico italiano, nel piano industriale 2021-2025 Terna ha programmato interventi sulla Regione per un valore complessivo di 1 miliardo, più dell’11% degli 8,9 miliardi destinati al territorio nazionale.
Nel frattempo, la società ha annunciato l’avvio dell’iter autorizzativo per gli interventi sulla rete a 132 kV nella valle Stura, in provincia di Cuneo. L’opera prevede la realizzazione di una nuova stazione elettrica e di un collegamento in cavo interrato di oltre 6 Km. Come reso noto da Terna, il progetto garantirà una maggiore efficienza del servizio di trasmissione dell’energia e favorirà una maggiore continuità di immissione in rete dell’energia prodotta dagli impianti idroelettrici presenti nell’area.
di: Alessia MALCAUS
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: