logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
  • POLITICA
  • CRIPTOVALUTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Comprare una nuova auto: tutto quello che c’è da sapere sulle formule di finanziamento

Alessia Malcaus
15 Aprile 2021
Comprare una nuova auto: tutto quello che c’è da sapere sulle formule di finanziamento
  • copiato!

Il numero delle auto immatricolate scende del 13,1% ma aumenta il rapporto tra usato e nuovo, ora a 1,93 Anche il settore dell’automotive registra un importante calo delle vendite. Secondo […]

Auto, compravendita usati genera 11,9 miliardi: bene online

Il numero delle auto immatricolate scende del 13,1% ma aumenta il rapporto tra usato e nuovo, ora a 1,93

Anche il settore dell’automotive registra un importante calo delle vendite. Secondo il report pubblicato a marzo da automobile.it, le immatricolazioni del nuovo fino al mese di febbraio sono state circa 277 mila, nello stesso periodo del 2020 si contavano 319 mila vetture immatricolate, con un calo complessivo del 13,1%.

Inoltre, il mercato del nuovo cresce, a discapito dell’usato: l’attuale rapporto usato/nuovo scende, infatti, a 1,93. A differenza delle intenzioni delle acquirenti, tuttavia, la conoscenza delle soluzioni per finanziare l’acquisto di un’auto nuova rimane scarsa. Lo conferma l’osservatorio condotto dal sito di annunci di auto nuove e usate del gruppo eBay in collaborazione con Imen Boulahrajane.

Secondo quanto emerso dal sondaggio, il 62% degli intervistati conosce le diverse soluzioni di finanziamento, la parte restante ne conoscerebbe solo una. Il 75% della community conosce la formula del leasing, mentre solo il 35% sa cosa sia la cessione del quinto. D’altra parte, l’82% non sa distinguere un prestito finalizzato da uno personale e, ancora, circa il 39% degli utenti saprebbe definire correttamente i termini TAN, TAEG e tasso zero.

Ecco dunque quali sono, secondo automobile.it, i 6 aspetti da prendere in considerazione prima accedere a un finanziamento auto. Innanzitutto i prestiti permettono di rateizzare un acquisto, ottenendo quindi un’auto nuova anche senza la disponibilità di liquidità sufficiente per saldare l’intera spesa.

In base alla tipologia di finanziamento da attivare, è necessario rivolgersi a una finanziaria, banca oppure direttamente alla casa automobilistica o alla concessionaria. È necessario verificare che l’ente finanziatore sia riconosciuto dalla Banca d’Italia e confrontare le tempistiche, le spese e il piano di rientro al fine di valutare i pro e contro di ogni proposta. Tra le formule esistenti ci sono i prestiti personali, in cui la somma di denaro può essere investita in ciò che si vuole, oppure quelli finalizzati, dove il credito deve essere speso necessariamente per il bene specifico per cui è stato richiesto. Esiste, inoltre, anche la cessione del quinto: questa prevede una trattenuta automatica pari a un quinto dello stipendio mensile.

Per accedere ai finanziamenti, in genere sono richiesti i seguenti requisiti: un’età compresa tra i 18 e 75 anni, essere residenti in Italia, dimostrare il reddito tramite documentazione apposita (come tipologia di impiego, di contratto e di anzianità), possedere un IBAN o conto corrente su cui addebitare le rate mensili.

Quando si considera la possibilità di un finanziamento è fondamentale prendere in esame i tassi di interesse. Nello specifico: il TAN, che esprime in percentuale e su base annua gli interessi relativi al prestito; il TAEG, ossia il costo totale del prestito comprensivo di tutte le spese correlate; il TASSO ZERO, che azzera il TAN ma lascia spazio solo al TAEG e alle relative spese di istruttoria.

Nel caso dell’auto, l’acquisto può non essere sempre la soluzione migliore. Possedere un veicolo, infatti, comporta una serie di spese correlate come la polizza assicurativa, bollo, tagliando, revisione ed eventuali interventi di riparazione. Al contrario, una soluzione valida può essere quella del leasing, a metà tra un finanziamento rateizzato e un noleggio a lungo termine.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • immatricolazioni auto
  • settore automobilistico
  • settore automotive
  • acquisto auto nuova
  • finanziamento acquisto auto
  • prestito personale
  • prestito finalizzato
  • cessione del quinto
  • leasing
  • enti finanziatori
  • tassi d'interesse
  • tan
  • taeg
  • tasso zero
  • automobile.it

Ti potrebbero interessare

Auto, ci sono più donne al volante: la presenza nel 2024 è al 41,7%
Economia
27 Marzo 2025
Auto, ci sono più donne al volante: la presenza nel 2024 è al 41,7%
Sul fronte degli operatori nel settore automotive le donne rappresentano il 19% della forza lavoro
Guarda ora
Auto, -3,1% le immatricolazioni a febbraio, -2,6% da inizio anno
Economia
25 Marzo 2025
Auto, -3,1% le immatricolazioni a febbraio, -2,6% da inizio anno
A febbraio -16,2% le immatricolazioni Stellantis in Europa
Guarda ora
Auto, il mercato è in calo: -2,1% a gennaio per l’Europa
Economia
25 Febbraio 2025
Auto, il mercato è in calo: -2,1% a gennaio per l’Europa
Per il gruppo Stellantis, che ha venduto 154.079 auto, la flessione è del 16% e la quota di mercato è…
Guarda ora
Anfia, Vavassori: “la produzione è crollata. Sotto le 1,78 milioni di immatricolazioni”
Economia
11 Dicembre 2024
Anfia, Vavassori: “la produzione è crollata. Sotto le 1,78 milioni di immatricolazioni”
Corre la Cina, preoccupa la crisi tedesca
Guarda ora
Auto, Acea: ancora in calo il mercato. A settembre -4,2% su anno in Europa
Economia
22 Ottobre 2024
Auto, Acea: ancora in calo il mercato. A settembre -4,2% su anno in Europa
Nel periodo gennaio-settembre le immatricolazioni sono state 9.779.605, in crescita dell'1%. Male Stellantis
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993