logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Oristano, inchiesta Saltafila: sarebbero 50 le persone vaccinate anche se non rientranti nelle categorie previste

Alessia Malcaus
15 Aprile 2021
  • copiato!

Procedono in Sardegna le indagini per scovare i “furbetti del vaccino” che ieri hanno portato all’iscrizione al registro degli indagati 15 operatori sanitari. Un sedicesimo sospettato Sarebbero almeno 50 le […]

Procedono in Sardegna le indagini per scovare i “furbetti del vaccino” che ieri hanno portato all’iscrizione al registro degli indagati 15 operatori sanitari. Un sedicesimo sospettato

Sarebbero almeno 50 le somministrazioni irregolari di vaccini anti-Covid al centro dell’inchiesta “Saltafila”. Le indagini hanno portato alla notifica dell’avviso di garanzia per 15 persone tra medici e infermieri dell’Assl di Oristano (ne abbiamo parlato qui). «Sono almeno una cinquantina le persone che non ne avevano diritto e hanno ricevuto il vaccino o a cui è stato somministrato Pfizer e che avrebbero dovuto ricevere un diverso vaccino» – ha spiegato la comandante dei Nas di Cagliari, maggiore Nadia Gioviale, assieme al procuratore della Repubblica di Oristano Ezio Domenico Basso.

L’accusa per gli operatori sanitari è di abuso d’ufficio e peculato per aver favorito la somministrazione a soggetti che non rientravano nelle categorie individuate nel piano vaccinale. Tra le 50 persone coinvolte ci sarebbero anche esponenti delle forze dell’ordine, la cui posizione è ora sotto esame.

«Stiamo verificando la posizione di alcuni dirigenti pubblici che avrebbero dovuto ricevere AstraZeneca e invece hanno ricevuto Pfizer» – ha aggiunto la comandante del Nas di Cagliari. Sono quindi da accertare eventuali cause giustificative come, ad esempio, patologie o appartenenza ad associazioni di volontariato, una delle condizioni che davano titolo alla vaccinazione prioritaria.

Alcuni degli interessati sotto inchiesta avrebbero affermato che le dosi somministrate era quelle considerate avanzate, cioè destinate ad aventi diritto che poi non si erano presentati. Gli inquirenti, tuttavia, escludono questo caso in quanto le vaccinazioni venivano effettuate spesso nelle prime ore del mattino, anche a soggetti giovani, non affetti da patologie. L’inchiesta, partita dall’Assl di Oristano, si sta ora espandendo anche a tutti i punti vaccinali sul territorio di competenza del Tribunale di Oristano allestiti dall’Ares-Ats, l’azienda regionale per la salute, a Oristano, Bosa, Ghilarza, Ales, Macomer e Sorgono. È sospettato di aver agevolato la somministrazione di vaccino a congiunti anche un sedicesimo sanitario, al momento non iscritto nel registro degli indagati.

«L’analisi dei dati che vengono acquisiti, potrebbero portare a un aumento dei soggetti coinvolti e a una modifica, integrazione, correzione delle accuse mosse a questi» – ha preannunciato il procuratore capo di Oristano. – «Si andrà a vedere, con precisione, a chi attribuire le singole responsabilità».

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA/MASSIMO PERCOSSI

Ti potrebbe interessare anche:

  • sardegna
  • piano vaccini
  • vaccini anti covid
  • campagna vaccinale
  • oristano
  • procura di oristano
  • furbetti del vaccino
  • inchiesta saltafila
  • carabinieri nas
  • indagine
  • avviso di garanzia

Ti potrebbero interessare

Attualita'
17 Giugno 2024
Emergenza siccità, in Sardegna trattori in marcia
Protesta Coldiretti, in centinaia in strada con i mezzi stanno rallentando traffico sull'Isola
Guarda ora
Attualita'
3 Aprile 2024
Antitrust sulla fusione degli aeroporti sardi: “Nessun ostacolo alla concorrenza”
L'Autorità Garante ha deciso di non avviare l'istruttoria sulla progetto della Camera di Commercio di Cagliari di cedere le quote…
Guarda ora
Attualita'
3 Febbraio 2024
Villa Certosa in vendita per 500 milioni
La storica dimora di Berlusconi in Costa Smeralda fu comprata negli anni ‘80 Una nuova vita e un nuovo futuro…
Guarda ora
Impresa
7 Aprile 2023
Nautica, anno record per la Sardegna
Le imprese del nord dell'isola hanno venduto solo in questo mercato oltreoceano yacht e imbarcazioni per un valore di 5 milioni e…
Guarda ora
Attualita'
27 Settembre 2022
Sostegno di Draghi a ospitare Einstein Telescope in Italia
ANSA/CHIGI PALACE PRESS OFFICE/FILIPPO ATTILI Il Governo sostiene la candidatura del sito di Sos Enattos, in Sardegna, in quanto sede…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA