logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Cgia, aumenta la pressione fiscale: 43,1% come nel 2014

Micaela Ferraro
17 Aprile 2021
Cgia, aumenta la pressione fiscale: 43,1% come nel 2014
  • copiato!

Nel 2020 sono arrivati a fisco, Inps e casse previdenziali 48,3 miliardi in meno La pressione fiscale nel 2020 è salita fino a raggiungere la soglia del 43,1%, come nel […]

La busta paga di un lavoratore fotografata oggi 28 giugno 2010 nello studio di un commercialista a Pisa. L'Italia scala la classifica europea (Ue-27) per la pressione fiscale: nel 2009 il peso del fisco sul prodotto interno lordo e' stato del 43,2%, in aumento rispetto al 2008. L'Italia si colloca cosi' al quinto posto, insieme alla Francia, in Europa per pressione fiscale. E' quanto risulta dai dati sui conti pubblici nel 2009 diffusi oggi dall'Istat. 
FRANCO SILVI/GID

Nel 2020 sono arrivati a fisco, Inps e casse previdenziali 48,3 miliardi in meno

La pressione fiscale nel 2020 è salita fino a raggiungere la soglia del 43,1%, come nel 2014, con una differenza dello 0,3% rispetto al 2013 quando è stato toccato il livello record. Sono i dati pubblicati dalla Cgia di Mestre, che ha sottolineato come la pressione fiscale è il risultato del rapporto tra le entrate fiscali e quelle contributive sul Pil.

Rispetto al 2019 si è visto un aumento di 0,7 punti percentuali, dovuto al crollo del Prodotto interno lordo. Le entrate fiscali e contributive hanno subito una forte contrazione del gettito: il -6,3%. In termini assoluti significa che il fisco, l’Inps e le casse previdenziali hanno riscosso 711 miliardi di euro, con una diminuzione rispetto all’anno precedente di 48,3 miliardi.

La pressione fiscale sulle famiglie e sulle imprese è notevole, come rileva la Cgia, e questo è un grosso problema visti i danni economici e le ripercussioni della pandemia. Per questo gli Artigiani chiedono un azzeramento del carico fiscale per l’anno in corso unitamente all’erogazione dei nuovi sostegni voluti dal Governo Draghi. Inoltre, l’ufficio studi auspica che entro luglio vengano stanziati altri 50 miliardi die euro per rimborsare le perdite subite dalle aziende e compensare agli imprenditori i costi fissi sostenuti.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA/FRANCO SILVI/GID

Ti potrebbe interessare anche:

  • cgia
  • aumento fiscale

Ti potrebbero interessare

Imprese, preoccupano dazi e caro energia
Economia
25 Gennaio 2025
Imprese, preoccupano dazi e caro energia
Cgia: per le aziende italiane il danno è stato definito in 14 miliardi di euro lo scorso anno
Guarda ora
Bollette, nel 2025 rincari di oltre 13 miliardi per le imprese
Economia
11 Gennaio 2025
Bollette, nel 2025 rincari di oltre 13 miliardi per le imprese
La stangata, pari a un aumento del 19,2%, ha penalizzato in modo particolare il Nord Italia per la maggiore concentrazione…
Guarda ora
Paradisi fiscali, i primi quattro al mondo sono in Ue
Economia
4 Gennaio 2025
Paradisi fiscali, i primi quattro al mondo sono in Ue
Si tratta di Principato di Monaco, il Granducato del Lussemburgo, il Liechtenstein e le Channel Islands. Cgia: "Sottratti 10 miliardi…
Guarda ora
Partite Iva in rosa è record dell’Italia in Ue
Lavoro
28 Dicembre 2024
Partite Iva in rosa è record dell’Italia in Ue
Cgia di Mestre: Resta basso il tasso di occupazione femminile
Guarda ora
Mafie, un volume d’affari da 40 miliardi anno
Economia
14 Dicembre 2024
Mafie, un volume d’affari da 40 miliardi anno
In Italia 150mila imprese nell'orbita della criminalità
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993