
L’Istituto ha modificato i criteri di distribuzione delle tasse: la quota Irpef della tredicesima verrà ora spalmata su tutte le mensilità
A partire da quest’anno cambiano i criteri di tassazione delle pensioni. Da gennaio, infatti, l’Inps ha modificato la distribuzione mensile dell’Irpef per i lavoratori dipendenti del settore privato e degli autonomi non titolari di altre prestazioni pensionistiche.
In particolare, la maggiore quota Irpef che gravava sulle tredicesime è stata distribuita sull’intero anno, anticipando la relativa tassazione. Come chiarito dall’Inps, le nuove regole non avranno influenza sull’economia dei pensionati: le riduzioni apportate ai cedoliti verranno restituire con il pagamento della tredicesima.
Il nuovo criterio di tassazione verrà indicato nel certificato di pensione, il cosiddetto modello Obism, e sarà in modalità dinamica. Dal 2021, inoltre, si può ottenere il certificato anche per le pensioni della Gestione privata e di quella dei lavoratori dello spettacolo e dello sport.
Il modello è disponibile nell’area personale del sito dell’Istituto alla quale accedere con le proprie credenziali personali.
Il documento riporta anche altre informazioni utili. Tra queste, ad esempio, ci sono gli specifici avvisi per ricordare ai titolari di pensioni anticipate Quota 100 e precoci il peculiare regime di incumulabilità che comporta l’obbligo di comunicazione tempestiva in caso di percezione di redditi da lavoro. Ma verrà visualizzata anche l’informazione relativa all’erogazione della quattordicesima.
di: Alessia MALCAUS
FOTO: ANSA / CIRO FUSCO
Ti potrebbe interessare anche: