logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Immobiliare

Immobiliare, impazza il mercato dei rustici

Micaela Ferraro
23 Aprile 2021
Immobiliare, impazza il mercato dei rustici
  • copiato!

Il lockdown ha fatto esplodere la voglia di ritirarsi in campagna Il mercato dei rustici ha vissuta una vera e propria impennata nel mercato immobiliare italiano. Un effetto dovuto principalmente […]

Il lockdown ha fatto esplodere la voglia di ritirarsi in campagna

Il mercato dei rustici ha vissuta una vera e propria impennata nel mercato immobiliare italiano. Un effetto dovuto principalmente alla pandemia e al lockdown, che hanno acceso il desiderio delle persone di trasferirsi in abitazioni con spazi esterni in modo che l’impossibilità di spostarsi pesasse meno. Hanno accentuato la compravendita di immobili rustici anche i bonus ristrutturazioni: tanto che nel 2020 la percentuale di chi ha acquistato rustici è salita al 10% partendo dall’8,6% del 2019.

Sono i dati dell’ufficio studi di Tecnocasa, che ha evidenziato le principali località in cui l’acquisto è avvenuto. Le Regioni più gettonate sono state: Puglia, Lazio, Piemonte, Emilia Romagna, Veneto, Lombardia e Liguria.

Per quanto riguarda i prezzi, variano molto da Regione a Regione. Partendo dalla Puglia, dall’analisi emerge che la località più gettonata è Locorotondo: qui, nelle campagne, un rustico con un terreno di minimo duemila mq e massimo cinque mila mq, già ristrutturato e con piscina ha un prezzo che varia da 180 mila euro a 250 mila euro. Invece, con le stesse dimensioni ma da ristrutturare, i prezzi vanno da 50 mila euro a un massimo di 70 mila.

Nel Lazio la località più cool da un punto di vista immobiliare rustico è la Ciociaria. Qui una casa colonica da ristrutturare di 150 mq con 20 mila mq di terreno annesso può costare poco più di 100 mila euro. Nel Comune Arpino, tra i più richiesti della zona, può arrivare a 150 mila euro.

In Piemonte le località più gettonate sono i piccoli borghi: Giaveno in provincia di Torino, o i vicini Coazze e Valgioie. In questi territori i prezzi variano: un’abitazione tra i 120 e i 130 mq con giardino può costare 70-80 mila euro se da ristrutturare e arrivare fino a 120-130 mila euro se già ristrutturato.

In Emilia Romagna le soluzioni indipendenti più cercate sono tra la Valsamoggia e l’appennino parmense. Qui i prezzi sono più accessibili: un rustico indipendente in campagna di 150 mq con anche 500-600 mq di giardino costa in media 150 mila euro se da ristrutturare e 400 mila euro se già ristrutturato. Invece per una soluzione simile nell’appennino, se si considerano 180-200 mq con giardino da ristrutturare si spenderà una cifra intorno ai 120-150 mila euro.

In Liguria le soluzioni più cercato sono in Valpolcevera e nell’entroterra imperiese. Qui, un rustico di 100-150 mq in buono stato può costare anche intorno ai 200-250 mila euro, e può arrivare fino ai 350 mila se in ottimo stato. In Valpolcevera invece, più lontano dal mare, metrature da 100 mq hanno prezzi che partono da 30-40 mila euro. Ristrutturati possono però arrivare anche a 210-220 mila.

In Lombardia tra le zone più interessanti per il mercato ci sono l’Oltrepò Pavese, e le campagne Bresciane e Mantovane. I prezzi variano: vicino al lago di Garda, una cascina in discreto stato può aggirarsi intorno ai 400-800 euro al metro quadro. Nelle campagne invece, se da ristrutturare partono da 60-70 mila euro. Se ci si avvicina al Comune di Stradella si può trovare una soluzione a 50 mila euro da ristrutturare, che arriva fino a 150 mila euro se già apposto.

Infine, il Veneto è tra le Regioni che offre più opportunità di acquisto. Le zone più famose sono la Valpolicella, dove i prezzi vanno da 900-1100 euro fino a duemila euro a mq; il lago di Garda, per cui vale la stessa stima vista in Lombardia, con prezzi dai 40-50 mila euro fino anche a 1200 euro a mq; le colline moreniche, in cui i valori oscillano da 750 a mille euro al mq; i colli Euganei: qui i prezzi per una tipologia di almeno 1000 mq di terreno e 120 mq di immobile da ristrutturare partono almeno da 150 mila euro; e infine le zone di Conegliano e di Valdobbiadene: qui le tipologie più richieste hanno metrature comprese tra 80 e 150 mq, possibilmente in buono stato e su cui investire mediamente da 120 a 180 mila euro. Nella zona nord di Bassano in Valsugana sono tedeschi e vicentini ad animare il mercato. Una soluzione da ristrutturare costa da 30 a 70 mila euro.

di: Micaela FERRARO

FOTO: PIXABAY

Ti potrebbe interessare anche:

  • mercato immobiliare
  • immobiliare

Ti potrebbero interessare

Immobiliare, +4,2% per il mercato nel secondo trimestre 2024
Economia
7 Marzo 2025
Immobiliare, +4,2% per il mercato nel secondo trimestre 2024
Le convenzioni notarili di compravendita sono state 245.565
Guarda ora
Immobiliare, i trend di ricerca degli italiani su affitti e acquisti
Economia
19 Gennaio 2025
Immobiliare, i trend di ricerca degli italiani su affitti e acquisti
Si punta su comfort, spazi luminosi e posizione strategica. Molta attenzione oggi alla sostenibilità
Guarda ora
L’Italia è in forte sviluppo nell’industria dei servizi immobiliari
Economia
21 Novembre 2024
L’Italia è in forte sviluppo nell’industria dei servizi immobiliari
Il real estate tra tendenze attuali e prospettive future. L'intevista a Francesca Zirnstein, direttore generale di Scenari Immobiliari
Guarda ora
Cina, la Banca centrale svela ampie misure di stimolo per rilanciare l’economia
Economia
24 Settembre 2024
Cina, la Banca centrale svela ampie misure di stimolo per rilanciare l’economia
Pechino ridurrà di 50 punti base nel breve termine la quantità di denaro contante che le banche devono avere a…
Guarda ora
Edilizia, prezzi quasi fermi per il mercato non residenziale
Economia
27 Luglio 2024
Edilizia, prezzi quasi fermi per il mercato non residenziale
Confedilizia: Nel 2023 crescita dello 0,6%
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993