
Dal bonus nido al bonus bebè, passando per il premio nascita e gli assegni familiari
Nell’ultimo anno e mezzo segnato dalla pandemia da covid, sono numerose le agevolazioni Inps destinate alle famiglie, soprattutto con bambini, e dipendono in larga parte dall’Isee. Vediamole.
Il Bonus nido viene erogate alle famiglie con figli fino a tre anni che frequentano l’asilo nido, e serve per pagare le rette. L’importo ricevuto varia a seconda dell’Isee: se quest’ultimo è uguale o superiore a 25 mila euro, la famiglia riceve un buono nido di tremila euro annui divisi in 11 mensilità. Chi ha un Isee superiore a 25 mila e fino a 40 mila euro riceverà 2.500 euro, e per coloro che hanno un Isee superiore a 40 mila, il bonus sarà di 1.500 euro.
Esiste poi il bonus bebè, che l’Inps riconosce ai bambini nati o adottati tra il primo gennaio e il 31 dicembre 2021. L’importo varia anche in questo caso in base all’Isee: se non supera la soglia di 7 mila euro, si ha diritto a un assegno di 160 euro al mese; per l’Isee fino a 40 mila euro, il bonus riconosciuto è di 120 euro al mese; infine gli Isee sopra i 40 mila euro riceveranno un’agevolazione di 80 euro al mese. Una particolarità: il bonus bebè aumenta del 20% con la nascita o l’adozione di un secondo figlio.
Un terzo bonus destinato alle famiglie è il “mamma domani”: conosciuto anche come premio alla nascita, viene erogato in un’unica quota di 800 euro dal settimo mese di gravidanza.
Esistono poi gli assegni familiari, destinati ai nuclei familiari di alcune categorie di lavoratori, dei titolari delle pensioni e delle prestazioni economiche previdenziali da lavoro dipendente. Il contributo viene pagato dal datore di lavoro in busta paga ed è a carico dell’Inps. L’importo varia a seconda del nucleo familiare, le tabelle sono pubblicate annualmente dall’Inps.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: