
Il focus è anche sulle trimestrali dei trimestrali delle big-tech. Oggi tocca ad Alphabet e Microsoft. Diversi i dati macro in agenda
Partenza debole per le Borse europee nonostante i nuovi record dell’indice S&P500 e del Nasdaq a Wall Street ieri sera. Nei primi minuti di contrattazione il Dax scivola dello 0,18%, mentre il Cac40 di Parigi lascia sul parterre lo 0,04%.
Anche Piazza Affari apre in ribasso con l’indice Ftse Mib che segna un calo dello 0,14% muovendosi in area 24.479 punti, dopo un avvio di settimana positivo. Tra i titoli del paniere principale si mette in evidenza Prysmian che sale in testa al listino con un progresso intorno ad un punto percentuale. La segue Inwit con un +0,9%. Tra i ribassi invece, DiaSorin è la peggiore del listino. Il gruppo della diagnostica cade sul fondo del paniere Ftse Mib con una flessione di oltre il 3% a 147,55 euro. Giù anche Atlantia con un -1,7%. Era atteso per oggi il cda del gruppo con la proposta aggiornata da parte di CDP, che secondo la stampa starebbe lavorando per alzare l’offerta su Autostrade per l’Italia (Aspi) a 9,5 miliardi. Male anche Pirelli (-1%) dopo che la rivale francese Michelin ha riportato risultati trimestrali leggermente inferiori alle attese.
Il clima di prudenza segnalato dagli analisti oggi per le borse Ue segue l’andamento misto dell’Asia (-0,25% il Nikkei, -0,15% Shanghai e +0,23% Hong Kong) per la dinamica preoccupante dei contagi in India e per le proiezioni della Banca centrale del Giappone che ha rivisto al ribasso le stime di inflazione 2021 dallo 0,5% di gennaio allo 0,1%.
Nel valutario l’euro/dollaro tratta a 1,207, in ribasso dello 0,091%, il dollaro/yen è a 108,24, +0,15% e il cross tra sterlina e biglietto verde fa -0,014% a 1,389. Tra le commodities il petrolio è in rialzo stamani: il Wti guadagna lo 0,69% a 62,34 dollari al barile e il Brent sale dello 0,7% a 66,1 dollari al barile. L’oro tratta a 1.780 dollari l’oncia, +0,034%.
La seduta sarà animata oggi da alcune indicazioni macro, tra cui spiccano vari indici di fiducia per l’Italia e la fiducia dei consumatori per gli Stati Uniti. Gli investitori guardano con attenzione anche alla riunione della Fed che inizia oggi per terminare domani sera con la conferenza stampa del presidente Jerome Powell. I riflettori inoltre sono puntati sulla stagione delle trimestrali di Wall Street che entra nel vivo questa settimana dato che più di un terzo delle società nell’S&P 500 riporterà risultati. E l’attenzione è sui grandi nomi del settore tecnologico come con Alphabet, Microsoft, Apple, Facebook, Amazon ed Ebay. Alphabet e Microsoft annunciano i risultati oggi, domani sarà la volta di Apple, Facebook ed Ebay, giovedì di Amazon.
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: