logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Iva, con le nuove regole Ue sull’ e-commerce risparmi per le imprese per 2,3 miliardi l’anno

Maria Lucia Panucci
27 Aprile 2021
Iva, con le nuove regole Ue sull’ e-commerce risparmi per le imprese per 2,3 miliardi l’anno
  • copiato!

La nuova normativa, in vigore da luglio, punta a ridurre la burocrazia fino al 95% e a ridurre ulteriormente il divario dell’IVA 2,3 miliardi l’anno. A tanto dovrebbe ammontare il risparmio […]

La nuova normativa, in vigore da luglio, punta a ridurre la burocrazia fino al 95% e a ridurre ulteriormente il divario dell’IVA

2,3 miliardi l’anno. A tanto dovrebbe ammontare il risparmio che le imprese comunitarie dovrebbero riscontrare in merito ai costi di conformità quando entreranno in vigore le nuove regole IVA per l’e-commerce che saranno introdotte a luglio in tutta l’Unione europea. Lo comunica la Commissione europea secondo cui le imprese europee potranno versare l’Iva online per tutte le vendite e-commerce intracomunitarie tramite un’unica dichiarazione trimestrale, riducendo così i costi di conformità fino al 95%.

Tutto questo grazie all’attivazione dello sportello unico per l’IVA (OSS) e per l’importazione (IOSS). Il vantaggio per le imprese è anche di avere come unico interlocutore l’amministrazione fiscale del proprio Stato membro e usando la propria lingua, anche per le vendite transnazionali.

Lo scopo delle nuove regole è garantire che l’IVA sia versata nel Paese in cui vengono consumati i beni o forniti i servizi pagati, creare un regime uniforme per le forniture transfrontaliere di merci e servizi e offrire alle imprese un sistema semplice per dichiarare e versare l’IVA dovuta nell’UE tramite lo sportello unico per l’importazione (IOSS). Queste regole permetteranno anche di risolvere il divario dell’IVA, cioè la differenza tra il gettito IVA previsto e quello effettivamente riscosso da ogni Stato membro. Il divario nell’UE in termini globali è sceso leggermente di circa un miliardo di euro fino a 140,04 miliardi di euro nel 2018, ma le nuove regole IVA per l’e-commerce contribuiranno a ridurlo ulteriormente.

E non è tutto. C’è anche l’abolizione dell’attuale esenzione IVA sulle forniture in entrata nell’UE con un valore non superiore a 22 euro. «Benché la maggior parte dei venditori di Paesi al di fuori dell’UE si comporti correttamente – sottolinea in una nota Bruxelles – questa esenzione ha comunque permesso ad alcuni di dichiarare fraudolentemente un prezzo più basso per i beni ad alto costo, ad esempio gli smartphone, beneficiando dello sgravio e battendo sul prezzo le imprese comunitarie obbligate ad addebitare ai clienti nell’UE l’intera aliquota IVA sugli stessi prodotti».

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • iva
  • e-commerce
  • nuove regole ue

Ti potrebbero interessare

Ue, maxi frodi fiscali e riciclaggio. 47 misure cautelari
Attualita'
14 Novembre 2024
Ue, maxi frodi fiscali e riciclaggio. 47 misure cautelari
Sequestrati beni per 520 mln euro
Guarda ora
Il Brasile avrà l’IVA più alta al mondo
Economia
24 Agosto 2024
Il Brasile avrà l’IVA più alta al mondo
Troppo alta la spesa pubblica e troppo numerosi gli sgravi fiscali: da qui la necessità di compensare le mancate entrate…
Guarda ora
Iva, l’Italia ha l’evasione più alta in Ue: 14,6 miliardi nel 2021. Ma il dato è in netto miglioramento
Senza categoria
25 Ottobre 2023
Iva, l’Italia ha l’evasione più alta in Ue: 14,6 miliardi nel 2021. Ma il dato è in netto miglioramento
L'Iva evasa nell'Ue nel 2021 è stata pari a 61 miliardi di euro, con un miglioramento di circa 38 miliardi…
Guarda ora
Dove vanno i nostri soldi? il 75% in Irpef e Iva. Lo dice Unimpresa
Senza categoria
1 Luglio 2023
Dove vanno i nostri soldi? il 75% in Irpef e Iva. Lo dice Unimpresa
Secondo il report del Centro studi di Unimpresa, il totale del gettito fiscale nel 2022 si è attestato a 499,8…
Guarda ora
Iva, rinnovata autorizzazione allo split payment
Senza categoria
9 Maggio 2023
Iva, rinnovata autorizzazione allo split payment
Con l’autorizzazione lo split payment continuerà pertanto ad applicarsi senza soluzione di continuità e, almeno nella prima fase, nei confronti…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993