
L’importo medio è 559 euro. I percettori sono soprattutto al Sud con in testa la Campania
2,6 milioni. A tanto ammonta il numero delle persone che a marzo hanno beneficiato del reddito di cittadinanza e della pensione di cittadinanza. Nello specifico i i nuclei percettori del primo aiuto sono stati poco più di un milione, mentre i percettori del secondo sono stati 92 mila, per un totale di 1,1 milioni di nuclei, pari appunto a 2,6 milioni di persone coinvolte. A renderlo noto è l’Inps che evidenzia come il numero sia tornato a salire dopo “il calo fisiologico” registrato a febbraio per i problemi riscontrati in merito alla presentazione della nuova Dsu-Dichiarazione Sostitutiva Unica.
L’importo medio erogato a livello nazionale è di 559 euro con il 60% dei nuclei che percepisce un importo inferiore a 600 euro e l’1% un importo superiore a 1.200 euro. L’importo medio varia sensibilmente in base al numero dei componenti il nucleo familiare e passa da un minimo di 453 euro per i monocomponenti a un massimo di 721 euro per quelli con cinque componenti.
La maggior parte dei percettori si trovano al Sud, ben 1,8 milioni, 452 mila al Nord e 334 mila al Centro. La Regione più popolosa da questo punto di vista è la Campania con il 22% delle prestazioni erogate, seguita dalla Sicilia con il 20%, dal Lazio con il 10% e dalla Puglia con il 9%: in queste Regioni risiede il 61% dei nuclei beneficiari.
Prevalgono i nuclei composti da una o due persone (62%) e l’età media dei componenti è di 35,8 anni. I nuclei con minori sono invece 386 mila e costituiscono il 34% dei nuclei beneficiari, pari al 56% delle persone interessate, mentre i nuclei con disabili sono 194 mila, il 17% del totale pari al 18% delle persone interessate.
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: