
Il debutto sulle strade italiane è dal 27 maggio ma già da oggi si possono prenotare i biglietti. Saranno 300 i bus ed oltre 1000 i posti di lavoro a regime
Si chiama Itabus ed è il nuovo operatore di trasporto passeggeri su gomma a lunga percorrenza che farà il suo debutto sulle strade italiane dal 27 maggio, anche se i biglietti sono prenotabili già da oggi.
La società, tutta italiana, ha come azionisti, attraverso i rispettivi veicoli societari, Flavio Cattaneo, Luca Cordero di Montezemolo, Angelo Donati, Isabella Seragnoli e la famiglia Punzo. Come presidente onorario è stato insignito Giovanni Punzo, mentre quello effettivo è Elisabetta Colacchia. I due amministratori delegati sono Enrico Zampone e Francesco Fiore.
In tre anni sono previsti a regime 300 autobus che connetteranno gran parte del territorio italiano, con 350 servizi, 90 milioni di chilometri all’anno, da Nord a Sud della penisola. Sono previsti oltre mille posti di lavoro.
Le Regioni servite sin dal lancio del servizio sono Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria e Veneto. Nei piani sono previste successivamente anche le altre.
Per la flotta, nuova ed acquistata tramite un’operazione finanziaria interamente gestita da Intesa Sanpaolo, saranno utilizzati autobus MAN, gruppo Volkswagen. L’azienda punta a un servizio di comfort e qualità, offrendo a bordo WI-FI, in collaborazione con TIM, distributori automatici per snack e bevande e toilette. La società è fully digital: gestisce ed implementa tutti i processi attraverso soluzioni digitali integrate di ultima generazione. L’architettura è interamente su piattaforma Cloud per garantire massima flessibilità ed affidabilità nella gestione delle evoluzioni funzionali. «Itabus introduce un concetto di viaggio su gommacompletamente nuovo, con gli standard migliori del settore aereo e ferroviario ad alta velocità, per sviluppare l’intermodalità e integrarsi in maniera sinergica con il sistema di mobilità esistente più all’avanguardia – ha detto l’ad Zampone. – Le persone sono al centro del nostro progetto, abbiamo deciso di investire per creare occupazione e offrire maggior scelta ai viaggiatori, rispondendo a tutte le esigenze grazie alla flessibilità dei nostri servizi».
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: