
Manca un quadro normativo di riferimento anche se la Commissione europea ci sta lavorando
Consob e Banca d’Italia mettono in guardia sulle cripto-attività, richiamando l’attenzione della collettività, e in particolare dei piccoli risparmiatori, sugli elevati rischi connessi con la loro operatività che possono comportare la perdita integrale delle somme di denaro utilizzate.
Di recente anche le tre Autorità europee di supervisione, Eba, Esma ed Eiopa, richiamando il proprio avvertimento del 2018, hanno ribadito la natura altamente rischiosa e speculativa delle cripto-attività, avvertendo i consumatori di prestare attenzione agli elevati rischi connessi con l’acquisto e/o la detenzione degli stessi.
Da tempo si registra sul mercato un interesse crescente, a livello europeo e internazionale, verso le cripto-attività, come per esempio il Bitcoin ma quello che preoccupa è l’assenza di un quadro regolamentare di riferimento. L’acquisto di cripto-attività non è infatti soggetto alle norme in materia di trasparenza dei prodotti bancari e dei servizi di investimento e continua a essere sprovvisto di specifiche forme di tutela. E’ chiaro quindi che operare in questo ambito comporta una serie di rischi come la scarsa disponibilità di informazioni in merito alle modalità di determinazione dei prezzi; la volatilità delle quotazioni; la complessità delle tecnologie sottostanti; l’assenza di tutele legali e contrattuali, di obblighi informativi da parte degli operatori e di specifiche forme di supervisione su tali operatori nonché di regole a salvaguardia delle somme impiegate. Oltre a tutto questo c’è anche il rischio di perdite a causa di malfunzionamenti, attacchi informatici o smarrimento delle credenziali di accesso ai portafogli elettronici.
Per questo la Commissione europea ha recentemente avanzato una proposta di regolamentazione per disciplinare l’emissione, l’offerta al pubblico, la prestazione dei servizi e il contrasto agli abusi di mercato in relazione alle diverse tipologie di cripto-attività. Ma l’iter di approvazione è tutt’ora in corso.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: