
In questo modo raggiungerà la maggioranza del capitale della società. Cdp ha affinato la sua proposta per rilevare Aspi ed è ottimista che sia valutata positivamente da Atlantia
E’ arrivato il via libera da Cassa Depositi e Prestiti a Cdp Equity per presentare un’offerta ad Enel per l’acquisizione di una partecipazione del 10% di Open Fiber e “raggiungere così la maggioranza del capitale della società per rafforzare il proprio sostegno a un’infrastruttura strategica di grande importanza per la digitalizzazione e la competitività del Paese“, come si legge in una nota.
Enel è attualmente socio di Open Fiber al 50%, al pari della Cassa ed ha messo in vendita la sua quota. La società elettrica venderà quindi il suo 50% per 2,65 miliardi: il 10% andrà alla Cdp, che diventerà socio di maggioranza, e il restante 40% al fondo Macquarie.
Non solo. Cdp ha sciolto uno dei nodi sul tavolo della trattativa, autorizzando la sottoscrizione di un term-sheet vincolante con Macquarie per definire gli assetti di governance di OF successivi all’ingresso del fondo nel capitale. Il fondo e la Cassa avranno lo stesso numero di consiglieri, ma l’ad sarà indicato dalla Cdp. Stesso discorso per il presidente che dovrà esser gradito a Macquarie. A quest’ultimo va la casella del direttore finanziario.
Per quanto riguarda Autostrade per l’Italia (Aspi), invece, la Cassa ha fatto sapere che il Consorzio formato dalla sua controllata Cdp Equity, con i fondi Blackstone Infrastructure Partners e Macquarie Infrastructure and Real Assets, ha inviato ad Atlantia, la holding che fa capo alla famiglia Benetton e che controlla Aspi, alcuni affinamenti al contratto relativo all’acquisto della partecipazione, pari all’88,06%, detenuta da Atlantia in Autostrade per l’Italia, ovvero per l’acquisto fino al 100% della stessa in caso di esercizio del diritto di co-vendita da parte dei soci di minoranza di Aspi. «Il Consorzio – spiega una nota congiunta – ritiene che l’offerta finale inclusiva degli affinamenti proposti possa essere valutata positivamente da Atlantia e dai suoi azionisti».
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA/MASSIMO PICA
Ti potrebbe interessare anche: