
Si dovrebbe considerare sia il fatturato sia i costi fissi
La prossima settimana è atteso in Consiglio dei ministri il decreto legge Imprese che, finanziato con l’ultimo scostamento da 40 miliardi, mette in campo nuovi sostegni per l’economia provata da un anno e mezzo di covid per un totale di 22 miliardi, pari a due mensilità.
Secondo le prime indicazioni, il nuovo Dl dovrebbe prevedere un’azione a doppio binario: dovrebbe rimanere valido il vecchio criterio di assegnazione dei ristori basato sul fatturato, ma lo stesso dovrebbe essere affiancato da un nuovo criterio basato sui costi fissi, e le imprese dovrebbero poter scegliere quale tipologia utilizzare. Nel primo caso, le aziende potrebbero ottenere ristori più veloci; nel secondo, invece, i tempi potrebbero essere più lunghi ma i sostegni potrebbero risultare più ampi.
Il ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti ha inoltre spiegato che il Governo sta lavorando per rifinanziare il Fondo di garanzia: infatti dal primo gennaio al 21 aprile le richieste di garanzia presentate sono state circa 206 mila per un totale di 26,6 miliardi di finanziamenti.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: